Ma allora, quanto è vasto il Meilogu? È difficile dare una risposta a questa domanda. Se ci riferiamo all'antica curatoria medievale propriamente detta dobbiamo prendere in considerazione soltanto i territori che attualmente sono di pertinenza dei comuni Banari (senza Cea, appartenente alla curatoria di Figulinas), Siligo, Bonnanaro, Borutta e parte di Torralba. Cinque comuni, quindi. Il Meilogu così definito confinava con altre tre curatorie, come ampiamente descritto in Meilogu Tomo I, degli storici Giovanni Deriu e Salvatore Chessa, edito dai tipi della Documenta di Cargeghe nel 2011.
A est con quella di Ardara – Oppia comprendendo gli attuali territori di Ardara, Mores e Ittireddu.
A sud con quella di Costa de Addes con Semestene e Bonorva (e Rebeccu).
A ovest con quella di Cabuabbas – Campulongu comprendente Bessude, Thiesi, Cheremule, una piccola parte del territorio di Torralba e le parti più estese di Cossoine e Giave, i cui territori facevano anche parte della curatoria più occidentale di Nurcara – Monteleone.
Quest'ultima curatoria comprendeva anche Pozzomaggiore (attualmente nell'Unione dei comuni del Meilogu), Mara, Padria, Romana, Monteleone Roccadoria e Villanova Monteleone. Di più: il Nurcara - Monteleone si spingeva fin nei territori che attualmente fanno parte della provincia di Oristano (e dell'attuale Planargia): 2/3 del territorio di Bosa e Montresta.
Le Unioni dei comuni rappresentano le ultime suddivisioni amministrative. Esse nascono a seguito della definizione degli ambiti territoriali ottimali definiti dalla Regione (Deliberazione n° 52/2 del 15.12.2006 - “Norme per le unioni di comuni e le comunità montane. Ambiti adeguati per l’esercizio associato di funzioni. Misure di sostegno per i piccoli comuni”. Approvazione Piano per il riordino degli ambiti territoriali ottimali). Quella del Meilogu comprende Banari, Siligo, Bessude, Thiesi, Cheremule, Bonnanaro (originariamente inserito nell'ambito territoriale del Montacuto dal quale è nata l'Unione dei comuni del Logudoro), Borutta, Torralba, Cossoine, Giave, Bonorva, Pozzomaggiore e Semestene
Ma un conto è il Meilogu amministrativo, i cui confini sono mutati nel tempo, un altro è parlare di regione storico geografica comprendente i comuni di:
Ardara, Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittireddu, Mara, Monteleone Rocca Doria, Mores, Padria, Pozzomaggiore, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Villanova Monteleone.
Troviamo quindi quasi tutti i territori delle cinque curatorie indicate, tutti i comuni aderenti all'Unione del Meilogu, tutti quelli dell'Unione del Villanova e alcuni (Ardara, Ittireddu e Mores) aderenti a quella del Logudoro. Nome, quest'ultimo, impropriamente utilizzato per descrivere un territorio parte del Montacuto, dato che rimanda all'antico Giudicato di Torres. D'altronde, come scritto nell'opera di Deriu e Chessa, Meilogu sta per «in "mesu de su logu" de Turres = nel "mezzo del luogo" di Torres = al "centro del Logudoro"».
Questo elenco nasce dalla stima (del 1973-75) di Deriu e Chessa secondo la quale «la regione storico geografica si ampliò progressivamente» dalla porzione racchiusa (dal 1442 al 1840) nel Feudo di Meilogu (o Marchesato di Valdecalzana) e comprendente i soli territori di Bonnanaro, Borutta e Torralba fino a raggiungere «una massima estensione, seppure non istituzionalizzata» (la stima comprendeva anche Montresta e due settori di Bosa). La presenza di Pozzomaggiore nell'Unione del Meilogu seppur appartenente in passato alla cuatoria di Nurcara - Monteleone, così come la presenza di Mara e Padria all'Unione del Villanova, sebbene il far parte del Meilogu sia testimoniato dai trascorsi nel V Comprensorio del Logudoro (ufficiosamente definito "del Logudoro - Meilogu"), dimostra come quanto sia difficile tracciare un solco tra il Meilogu e il suo settore occidentale (il Paese del Villanova).
Comune |
Curatoria medievale (XI secolo - prima metà XIV secolo) |
Unione dei Comuni |
Ardara | Ardara - Oppia | Unione del Logudoro |
Banari | Meilogu | Unione del Meilogu |
Bessude | Cabuabbas e Campulongu | Unione del Meilogu |
Bonnanaro | Meilogu | Unione del Meilogu |
Bonorva | Costa de Addes | Unione del Meilogu |
Borutta | Meilogu | Unione del Meilogu |
Cheremule | Cabuabbas e Campulongu | Unione del Meilogu |
Cossoine |
Cabuabbas e Campulongu Nurcara - Monteleone |
Unione del Meilogu |
Giave |
Cabuabbas e Campulongu Nurcara - Monteleone |
Unione del Meilogu |
Ittireddu | Ardara - Oppia | Unione del Logudoro |
Mara | Nurcara - Monteleone | Unione del Villanova |
Monteleone Rocca Doria | Nurcara - Monteleone | Unione del Villanova |
Mores | Ardara - Oppia | Unione del Logudoro |
Padria | Nurcara - Monteleone | Unione del Villanova |
Pozzomaggiore | Nurcara - Monteleone | Unione del Meilogu |
Romana | Nurcara - Monteleone | Unione del Villanova |
Semestene | Costa de Addes | Unione del Meilogu |
Siligo | Meilogu | Unione del Meilogu |
Thiesi | Cabuabbas e Campulongu | Unione del Meilogu |
Torralba |
Meilogu Cabuabbas e Campulongu |
Unione del Meilogu |
Villanova Monteleone | Nurcara - Monteleone | Unione del Villanova |