Care concittadine e cari concittadini,
con questa comunicazione l’amministrazione vuole portarvi a conoscenza su quali sono state le principali novità finanziarie e tributarie per il 2014.
Considerate le numerose richieste di chiarimenti sulle tasse da pagare, precisiamo sin da subito che: PER IL 2014 NEL COMUNE DI THIESI:
NON SI PAGA LA TASI,
NON SI PAGA L'ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE,
NON SI PAGA L'IMU SULLA PRIMA CASA.
In un periodo in cui i cittadini sono tartassati dalle tasse destinate esclusivamente alle casse erariali, il Comune è soggetto ad un taglio dei trasferimenti statali di dimensione epocale, al mancato introito per quanto attiene l’Imu, al blocco amministrativo derivante dalla famigerata spending review (revisione della spesa) e dal patto di stabilità: pertanto considerato tutto ciò alla Comunità di Thiesi sono mancati fondi per circa un milione di euro.
PER FAR QUADRARE I CONTI A LIVELLO CENTRALE SI MANDANO ALLO SBANDO LE REALTÀ LOCALI. E’ QUESTA LA DURA RIFLESSIONE DA FARE.
Ma non siamo qui solamente a lamentarci che la situazione è difficile, perché tale difficoltà riguarda tutti i Comuni d’Italia. Riteniamo che gli amministratori debbano sempre e comunque essere in prima linea, senza ricorrere al facile gioco dello “scaricabarile” e cercare la trasparenza di atti e comportamenti che derivano dalla scuola dell’etica e della responsabilità punto cardine della nostra azione amministrativa.
Lavorando sin dallo scorso anno siamo riusciti a recuperare dallo Stato circa 457 mila euro di crediti che il Comune vantava con il Ministero della Finanza Locale. Questo credito derivava dal fatto che queste somme non sono state erogate per mancata acquisizione dei certificati di bilancio relativi agli anni 2002, 2004, 2007 e 2008.
Per comprendere lo sforzo che stiamo facendo nell’esclusivo interesse della comunità, bisogna partire dai numeri e dalle nuove disposizioni in materia tributaria imposte dalle Stato centrale alle comunità locali.
L’articolo 1, comma 639 della legge di stabilità 2014, ha introdotto, con decorrenza 1° gennaio 2014, la IUC. Essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso degli immobili e collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
La IUC si compone di tre Tasse:
1. dell’Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili;
2. di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i servizi indivisibili (TASI) che riguardano i costi per la polizia municipale, l'illuminazione pubblica, la viabilità, l'ufficio anagrafe, le manutenzioni, ecc., a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile;
3. della Tassa sui rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.
Come già detto di queste tre Componenti nel nostro Comune quest'anno si è azzerato il pagamento della TASI, non si paga l'IMU sulla prima casa, non si paga l'addizionale IRPEF comunale e ci sarà nella maggior parte dei casi una riduzione nel pagamento della tassa sui rifiuti. Il comune invierà gli avvisi di pagamento con gli importi da versare, che non saranno superiori a quelli del 2013, bensì soggetti a una piccola diminuzione dovuta al fatto che il contributo dei 30 centesimi al metro quadro, che veniva versato dal contribuente direttamente allo Stato, è stato abrogato. Dalla griglia qua sotto si può notare la differenza degli importi delle bollette dell'anno 2014 rispetto a quelle del 2013.
2013 | 2014 | Differenza | |||||
Tariffa | Mq | Bollette € | Mq | Bollette € | Mq | Bollette € | |
1.1 | Uso domestico - Un componente | 80373 | 107.735,40 | 82860 | 88.192,98 | 2487 | -19.552,52 |
1.2 | Uso domestico - Due componenti | 55896 | 105.039,43 | 55846 | 85.588,31 | -50 | -19.451,12 |
1.3 | Uso domestico - Tre componenti | 53562 | 111.552,96 | 55216 | 95.887,43 | 1654 | -15.665,53 |
1.4 | Uso domestico - Quattro componenti | 41153 | 96.652,21 | 40931 | 82.018,43 | -222 | -14.633,78 |
1.5 | Uso domestico - Cinque componenti | 10225 | 27.150,37 | 11342 | 26.544,58 | 1117 | -605,79 |
1.6 | Uso domestico - Sei o più componenti | 3749 | 11.752,86 | 4569 | 12.380,88 | 820 | 628,02 |
Il pagamento va effettuato in 3 rate: la prima entro il 16 ottobre, la seconda entro il 16 novembre 2014, la terza entro il 16 gennaio 2015. Gli avvisi di pagamento con l’importo precompilato verranno consegnati direttamente a casa. A tal proposito si informa che gli uffici comunali sono a disposizione per la valutazione di eventuali ulteriori dilazioni.
Una raccomandazione per quanto riguarda l'addizionale IRPEF comunale, molti concittadini mi hanno segnalato che nelle loro buste paga hanno riscontrato ancora la detrazione di questa imposta, se è così segnalate al vostro datore di lavoro di far sospendere l'applicazione.
Concludo con uno sfogo, anche io con tutta l'amministrazione mi associo alle voci di protesta dei tantissimi Sindaci d’Italia, chiamati quotidianamente a lavorare in condizioni economiche e finanziarie impossibili, in Comuni diventati esattori delle tasse per conto dello Stato; ci auguriamo che gli sforzi messi in campo per diminuire la pressione fiscale di cittadini e imprese possano concretizzarsi in una celere ripresa economica.