Presentato al pubblico il nuovo ambulatorio comunale di Cossoine.

Comunicato a cura del Comune di Cossoine
31/05/2015
Comunicati Stampa
Condividi su:

Il 28 maggio 2015, è stato presentato al pubblico il nuovo ambulatorio comunale di Cossoine. Alla cerimonia ha partecipato il Sindaco, Alfredo Unali, i consiglieri, il medico di base, il farmacista, il parroco, il maresciallo dei carabinieri, la compagnia barracellare, la pro loco, oltre a una buona rappresentanza di cittadini.
Il Sindaco ha espresso compiacimento per la buona riuscita dell’opera, restituita all’uso della collettività dopo oltre venti anni. Ha quindi ricordato l’iter burocratico e i diversi confronti con la locale Asl, affinché si potessero avviare e completare i lavori di ristrutturazione dell’immobile, adibito ad ambulatorio comunale sino al 1994.
La struttura versava in forte stato di degrado e necessitava di urgenti interventi di manutenzione, a causa dell’abbandono prolungatosi nel tempo. Tutto questo a seguito della L.R. n. 5/1995 che, con successiva delibera di G.R. del 1998, aveva ai tempi disposto il trasferimento al patrimonio della Azienda USL di tutti i beni mobili ed immobili del patrimonio di Comuni e Province, ivi compreso l’ambulatorio di igiene pubblica di Cossoine.
Già nel marzo del 2008 era stato stipulato un accordo fra il Comune di Cossoine e la ASL n.1 di Sassari per la cessione in comodato dell’immobile, onde consentire interventi di ripristino. Con recenti accordi, si è proceduto ai lavori di ristrutturazione, secondo le regole normative dettate in materia sanitaria.
Il medico di base, Giovanni Masala, ha apprezzato l’organizzazione funzionale della struttura, particolarmente accogliente per l’utenza, mentre il parroco, Don Lintas, ha ricordato l’importanza di avere nel paese uno stabile efficiente, nel rispetto che si deve a un servizio particolarmente importante per la comunità.
In una prima fase, si è provveduto alla pulizia del cortile, la verniciatura del portone d’ingresso, la sistemazione della recinzione in metallo. Successivamente si è proceduto al rifacimento della copertura, peraltro causa di infiltrazioni di acqua piovana all’interno.
Il completamento dei lavori ha visto la sostituzione degli infissi, il ripristino dei servizi igienici, il rifacimento degli impianti di riscaldamento e illuminazione. L’immobile potrà servire finalità sanitarie e sociali, quali medicina di base, medicina preventiva e scolastica, attività informativa socio sanitaria ( campagna udito, vista, diabete etc…). All’interno, sono state realizzate le sale destinate agli ambulatori di base per l’esercizio del diritto alla scelta del medico.

Leggi altre notizie su MeiloguNotizie.net
Condividi su: