Bonnanaro, sabato 18 sesta edizione di “Binos de Fozzas”

Antonio Caria
10/03/2017
Attualità
Condividi su:

Bonnanaro. Avrà luogo sabato 18 marzo il tradizionale appuntamento con “Binos de Fozzas”, giunto quest’anno alla sesta edizione. Con questo termine viene ricordato un vecchio modo di fare il vino. Si può tranquillamente dire che, alla pari delle ciliegie, il vino costituisce una importante risorsa per il paese. Tanti, infatti, sono i produttori di vino, alcuni dei quali premiati anche in vari concorsi enologici. L’evento, organizzato dalla Pro loco, reduce dalla buona riuscita del carnevale, con la collaborazione dei viticoltori, si svolgerà nel centro storico. Il programma prevede alle 18.30 l’inaugurazione della manifestazione cui seguirà, dalle 19.00 l’apertura delle cantine. Sette le postazioni allestite, ognuna delle quali porterà il nome di un canto della tradizione locale solitamente eseguiti dal coro di Bonnanaro. La prima (S’ottava) sarà collocata in via Roma e sarà curata da Matteo Carboni e Giovanni Polinas. La seconda (s’improvvisada)  in piazza Elena e verrà allestita da Giorgio Magliona, Giovanni Serra e Francesco Scanu. La terza (Sa Burrasca) in via Tolacon la gestione di Roberto e Nicola Masala, Daniele Piu, Federico Zonca, Giacomino Masia. La quarta (Bonasera Sa Padrona) e la settima (Sa Cazzadora) saranno collocate in Via Vittorio Emanuele e saranno gestite rispettivamente da Vincenzo Mazoni, Gianfranco Mannoni e Mario Soggiu e da Michele Tola, Luigi Cabras e Luigi Chessa. Fabrizio Falchi e Fabrizio faranno gli onori di casa nella quinta (Sos Meos Meos) in “Su Corrale”. Gianni Orani, Piero Cau, Giovanni Chessa e Piergianni Marras cureranno la sesta (Sos Tres Res) in via Giardini. Tra un bicchiere di vino e la degustazione dei prodotti tipici bonnanaresi, si potranno ascoltare i canti eseguiti dai cori “Paulicu Mossa” di Bonorva e “Tzaramonte” di Chiaramonti. Dalle 17.00 , presso ii locali del Comune vecchio, si potrà visitare la mostra “NONSICOPIA”, in collaborazione con l’associazione culturale “Sinopis”. L’esposizione si potrà visitare per tutta la settimana. Dalle 18.00, in via Tola, presso “La Bottega del Pittore”, gli artisti Veronica Benedetta Pinna, Antonio Crobu, Silvia Montisci e Davide Manca realizzeranno direttamente in loco delle magliette che verrano donate gratuitamente a coloro che vorranno portare a casa un ricordo di questa giornata. La novità dell’edizione di quest’anno sarà la prevendita. Infatti si potranno contattare direttamente i cantinieri ai numeri di telefono 3496445087-3471405757- 3473412027-3493809572-3472527604-3402826139. Il kit (bicchiere, cartina, sacchetta) potrà essere acquistato, al costo di 10 euro, presso stand della Pro loco che sarà allestito in Piazza San Giorgio. 

 

Leggi altre notizie su MeiloguNotizie.net
Condividi su: