Bonorva. Riconoscere, estrarre, manipolare e cuocere l’argilla secondo le modalità tipiche dei nostri antenati. Queste le finalità del corso di tecnologia ceramica preistorica che la cooperativa Costaval ha organizzato per sabato 3 giugno, nella biglietteria della necropoli di Sant’Andrea Priu.
Grazie all’ausilio dell’archeologo Gian Mario Buffoni, sarà possibile conoscere le tecniche di riconoscimento, di estrazione e di miglioramento dell’argilla. Seguirà la fase della manipolazione dove, grazie all’uso di alcuni strumenti e di alcune tecniche di formatura (escluso il tornio), sarà possibile creare dei manufatti.
Nel corso del laboratorio, i partecipanti avranno modo di entrare a contatto con le riproduzioni del vasellame delle varie epoche della preistoria, in modo tale da poter fare un’attenta valutazione della forma, della consistenza e delle dimensioni dei lavori.
Prevista l’illustrazione delle decorazioni vascolari e degli strumenti con cui vengono realizzate, in uso nelle varie culture preistoriche della Sardegna. Grazie alle immagini e ai disegni, sarà possibile capire anche i vari metodi cottura.
Per le prenotazioni è necessario contattare i numeri di telefono 3485642611 e 3662085483. Il costo è di 15 euro a persona.