“Rebeccu-Trighinzu Antigu”. Un progetto di albergo diffuso a Bonorva

Antonio Caria
15/05/2017
Attualità
Condividi su:

Bonorva. Riqualificare il borgo di Rebeccu proponendo un’offerta turistica alternativa ai normali canoni.

 

Questo è l’intento dell’amministrazione comunale che, grazie all’ “Albergo Diffuso” intende incentivare l’economia del paese e del Meilogu.

 

Inserito nel “Progetto Qualità”, che comprende anche i posti letto di San Pietro di Sorres a Borutta (comune capofila) e le cumbessias di Sant’Antonio a Torralba, ha come finalità la trasformazione degli immobili, di proprietà del Comune, in strutture di accoglienza per i turisti, con la piazza principale che diventerà il cuore dell’albergo.

 

Questi ultimi avranno modo di conoscere la storia di questo territorio attraverso la proposta di vari itinerari turistici e di visite guidate ai siti archeologi e naturalistici, ammirare le varie attività artigianali, condividere gli usi e i costumi della comunità, attraverso la partecipazione ai riti  e degustare le varie specialità gastronomiche.

 

Prevista la realizzazione di un punto informativo sulle attività per il tempo libero e sul territorio, l’apertura di botteghe di artigianato e del gusto, l’installazione della segnaletica e la garanzia dei servizi offerti agli ospiti (accoglienza, prima colazione, pulizie, assistenza 24 ore su  24, ristorazione legata al territorio).

 

In base alla relazione tecnica, sono 6 gli interventi di manutenzione da porre in essere che riguardano gli intonaci di rivestimento delle murature interne ed esterne, gli infissi in legno (in modo particolare gli esterni), le orditure in legno e gli incannicciati dei manti di copertura, il cotto delle pavimentazioni interne, l’adeguamento alle attuali norme di sicurezza e la revisione degli impianti tecnologici.

In programma anche l’inserimento di apparecchiature a vista di alimentazione “Gas Metano”. Queste ultime saranno collocate all’interno di nicchie che verranno realizzate avvalendosi dell’utilizzo di pietra locale.

 

Il tempo previsto per il completamento è stato stimato in circa undici mesi mentre la somma che sarà destinata per la realizzazione del progetto è di 240mila 400 euro.  

 

Nei giorni scorsi è stato pubblicato anche il bando di gara per la riqualificazione del borgo medievale (scadenza 16 giugno alle 13.00).

Leggi altre notizie su MeiloguNotizie.net
Condividi su: