Siligo. Tutto pronto per la festa di San Vincenzo Ferrer. Il programma, avrà inizio venerdì 25 agosto alle 14.00, con la benedizione del Comitato e la visita de “Sa Bandela” nelle case dei silighesi. Alle 18.00, nella Chiesa campestre, saranno recitati i Vespri solenni in onore del Santo mentre, alle 18.00, sarà officiata la Messa vespertina.
Alle 22.00, in borgo San Nicolò, spazio alla gara a chitarra con Marco Manca, Franco Dessena e Pino Masala, accompagnati alla chitarra da Giuseppe Murru e alla fisarmonica da Giansilvio Pinna. Alla stessa ora ma presso l’anfiteatro comunale, si terrà il concerto del gruppo “Bda” che proporrà le canzoni di Vasco Rossi.
Sabato 26 alle 10.00, si svolgerà il pellegrinaggio a piedi, con le reliquie del Santo, dalla parrocchia alla Chiesa campestre, scortato dal Comitato con le bandiere. Seguirà alle 11.00, la Santa Messa cantata e i classici tre giri intorno all’edificio religioso. Subito dopo avrà luogo la processione con le auto che riporterà il simulacro nella Chiesa parrocchiale di Santa Vittoria dove, alle 18.00, sarà celebrata una nuova funzione liturgica con la benedizione dell’acqua per gli infermi di San Vincenzo Ferrer.
Alle 16.30, in piazza Maria Carta, “Il Circo Mobile” animerà la serata con dei giochi per bambini. Alle 18.00, nell’anfiteatro comunale, si svolgerà la selezione nazionale ufficiale per “Miss Mondo Italia”. Alle 22.00, il campo sportivo comunale “Binzamanna” ospiterà il concerto degli “Evergreen”, di Gabry Ponte e la musica di Dj Set.
Domenica 27 alle 11.00, subito dopo la messa del mattino in parrocchia (8.30), sarà officiata la Funzione solenne con panegirico tenuto dal Sacerdote Pier Gavino Piras. Al termine, avverrà l’elezione del Comitato 2018.
Alle 18.00 sarà celebrato il Vespro cui farà seguito la processione per le vie del paese con l’accompagnamento della banda musicale “Città di Sassari”, dei suonatori di launeddas, delle confraternite con le Associazioni religiosi e i vari comitati paesani, dei cavalieri e dei gruppi in costume che si concluderà con la Benedizione Eucaristica e il bacio alla reliquia.
Gran finale alle 22.00 con i balli dei gruppi folk “Bubalis” di Siligo, “Don Milani” di Dorgali, “San Paolo” di Monti, “San Pietro” di Ittiri e “Città di Tempio”. Prevista la partecipazione straordinaria dei Tenores di Bitti. Nel corso della serata saranno estratti i biglietti della lotteria.