Bonnanaro. Si è tenuto, nei giorni scorsi, un’incontro tra l’Amministrazione comunale, rappresentata da Alessandro Ponzeletti e il vicesindaco Mario Cataldo, e il professor Marco Milanese (ordinario di Archeologia medievale all’Università di Sassari). Nel corso dell’incontro, è stato fatto un ragionamento sulla conoscenza del patrimonio archeologico del paese.
Il tutto ricadrà nell’ambito del progetto sulle tecnologie scientifiche applicate all’archeologia predisposto dallo stesso Milanese e finanziato dalla Fondazione di Sardegna.
Gli studi verranno effettuati a “Sas Turres-Malis” e “Palatu-Cantaru”. I rilevamenti verranno effettuati con degli strumenti tecnologici, tra cui il georadar, il magnetometro e le riprese aree tramite un drone.
L’obiettivo è quello di valorizzare e ampliare la conoscenza di questi siti. Questo sarà reso possibile grazie a una convenzione tra il Comune e l’Università di Sassari (Dipartimento di Storia) che dovrebbe essere firmata entro la prima metà di settembre.
Come ci ha dichiarato Ponzeletti «dato che che i risultati saranno assai probabilmente interessanti, in una fase successiva si proverà a strutturare un cantiere-scuola».