Banari. Il tema dell’agricoltura è sempre di attualità all’interno della politica nazionale e regionale, specie in questo periodo con il problema della siccità che ha messo in ginocchio molte aziende del comparto.
"Agricoltura in Sardegna: tra crisi e nuove prospettive". È questo il titolo organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il giornalista Pasquale Porcu, Coldiretti Sardegna, Su Cuncordu Banaresu e Giovanni Tola (tutor dell'ospite di Banari Comunità Ospitale), in programma sabato 23 settembre dalle 9.30 presso la nuova Sala Polivalente sita in via La Marmora.
La giornata, aperta dai saluti dal sindaco Antonio Carboni e da Luca Saba (direttore regionale Coldiretti), sarà coordinata dallo stesso Porcu ed è suddivisa in due parti.
Nella prima interverranno il professor Roberto Furesi dell’Università di Sassari (Le tendenze del mercato per i prodotti agricolo), Giommaria Pinna di Thiesi (come gli imprenditori vedono la situazione delle campagne sarde), il professor Giuseppe Pulina, Amministratore dell’Agenzia Forestas (la crisi dell’agricoltura e dell’allevamento in Sardegna), l’onorevole Luigi Lotto, Presidente della Commissione Attività produttive del Consiglio regionale (le norme regionali per battere la crisi delle campagne sarde) e l’Assessore regionale dell’Agricoltura Pierluigi Caria (la Regione sarda alle prese con la più grave crisi dell’agricoltura isolana).
Nella seconda si svilupperà una tavola rotonda che tratterà il tema delle “Emergenze, catastrofi: da sa paradura alle nuove forme di solidarietà nelle campagne”. Prevista la partecipazione di Graziano Nudda (Responsabile regionale della Protezione civile), Gigi Sanna (Istentales), Enrico Garau, (Responsabile nazionale delle Associazioni di Protezione civile) e Don Mario Tanca (Responsabile religioso regionale della Coldiretti). Le conclusioni saranno affidate a Bastiano Cualbu (Presidente regionale della Coldiretti).