Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Arte: il "Piccolo formato" a Banari

Dal 21 al 31 agosto. Il 6 e 7 settembre "L'arte che ama la terra"

Condividi su:

BANARI. Mentre prosegue la mostra di Giuseppe Carta “Sul filo della memoria”, allestita nella struttura signorile duecentesca ribattezzata “Palazzo Tonca”, Banari si prepara a un doppio appuntamento spalmato tra la fine di agosto e i primi di settembre.

Fiera d'arte del Piccolo formato
Dal 21 al 31 agosto saranno esposti i lavori di oltre 180 artisti di tutta Italia, dell’Europa e del resto del mondo. Presenti anche le gallerie italiane “Spirale” e “Area B”. In questa seconda edizione saranno esposte opere non più grandi dei 40x40 cm per i dipinti e le foto e del metro per sculture, ceramiche e installazioni. Agli artisti selezionati saranno assegnati premi e riconoscimenti con la partecipazione di importanti istituzioni pubbliche, culturali, bancarie, gallerie d’arte e realtà imprenditoriali. Durante tutta la Fiera sarà possibile assistere a una serie di eventi e conferenze con anche la presenza dello scrittore Marcello Fois, del giornalista Tonino Oppes e dello scultore Pinuccio Sciola.

L'Arte che ama la terra
È invece fissata al 6 e al 7 settembre la rassegna agroalimentare promossa in collaborazione con la Camera di Commercio di Sassari e volta a valorizzare le eccellenze agroalimentari della Sardegna, con particolare attenzione alle produzioni del Meilogu e, in particolare, di Banari: non mancheranno la cipolla, il pane di Banari, il formaggio “fresa”, i dolci tradizionali, il vino e l’olio, il miele, le confetture, le carni, la frutta, gli ortaggi e la gastronomia tipica banarese che sarà possibile degustare negli stand.

Il programma completo e l'elenco degli organizzatori e dei partner nel sito ufficiale della manifestazione

Condividi su:

Seguici su Facebook