Terminerà domenica 14 la mostra "Pane Nostro - la sacralità del pane". Organizzata dall'editore Carlo Delfino e allestita presso il Museo Sanna di Sassari lo scorso 12 dicembre, ha visto la partecipazione attiva delle Pro loco di Siligo e Bessude.
Le due associazioni turistiche si sono adoperate per riportare alla luce tutti gli strumenti tradizionali che venivano usati per la panificazione e per mostrare al pubblico pani antichissimi (alcuni risalenti anche agli anni '60 e tuttora intatti).
«Il percorso della mostra - come dichiarato dalla presidente della Pro loco silighese Anna Rita Sensolini - si sofferma su tutte le varie fasi della produzione del pane, partendo dal grano (e quindi dal lavoro del contadino) fino ad arrivare al forno, passando per la setacciatura, macinazione e la lavorazione vera e propria del pane».
Durante la chiusura della mostra, dalle 10.00 alle 14.00, i pani verranno venduti al pubblico e il ricavato sarà devoluto in beneficenza .
«Noi delle Pro Loco di Siligo e Bessude – ha concluso Sensolini - vorremmo ringraziare Carlo Delfino per averci dato l'opportunità di collaborare ad un evento così importante e per aver quindi valorizzato il nostro operato dandoci la possibilità di ottenere una certa "visibilità " fuori dal nostro territorio».
La mostra è stata visitata da un gran numero di persone, comprese molte scolaresche della provincia.