Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Thiesi: i social network e il ruolo delle scuole e delle famiglie

Resoconto del convegno “Media Education: tutto ciò che genitori e insegnanti devono necessariamente sapere”

Condividi su:

THIESI. Martedì 3 giugno alle 17 nella sala Aligi Sassu a Thiesi insegnanti, genitori e amministratori dei paesi del Meilogu si sono incontrati per parlare dei mezzi di comunicazione di massa e della necessità sempre più impellente di un’adeguata conoscenza degli stessi. Relatore dell’incontro, organizzato dall’istituto comprensivo di Thiesi a cui fanno capo gli alunni di tutto il territorio, Cristiano Depalmas, pedagogista impegnato nella formazione–prevenzione, anche universitaria, in una materia diventata di grande attualità e interesse. Con un linguaggio semplice e diretto, Depalmas, partendo da esempi concreti ha attirato l'attenzione di una platea numerosa (circa 100 persone) e attenta. Titolo dell’evento: “Media Education: tutto ciò che genitori e insegnanti devono necessariamente sapere”. Attraverso un significativo excursus, segnato da alcune tappe della storia della “rete”, iniziata con i primi video game, la televisione e i suoi programmi sino ad arrivare ai moderni social network come facebook  e twitter passando per cyberbullismo e sexiting, Depalmas ha puntato l’attenzione sui rischi cui sono esposti bambini, ragazzi e adulti, stimolando la riflessione critica e la consapevolezza che le soluzioni  consistono in un’adeguata conoscenza di questi mezzi da parte degli adulti e il corretto dialogo con bambini e ragazzi. È appunto dagli adulti, che bisogna iniziare attraverso una formazione continua, perché solo attraverso un’approfondita cultura digitale si può fare prevenzione. Erano presenti insegnanti e genitori di tutti gli ordini di scuola dall’infanzia all’istituto d’istruzione superiore del Meilogu e numerosi amministratori dei comuni del territorio. Diversi gli interventi del pubblico richiedenti ulteriori informazioni e strategie per evitare o affrontare al meglio situazioni spiacevoli legate all’uso della rete a cui genitori e insegnanti si trovano a far fronte molto spesso senza i mezzi necessari. Al termine dell’incontro è emersa da parte di tutti i presenti la necessità di ulteriori approfondimenti e incontri da svolgersi nel successivo anno scolastico per insegnanti, genitori e bambini che già dagli ultimi anni della scuola elementare navigano nella rete senza conoscerne rischi e pericoli.

Condividi su:

Seguici su Facebook