Il Banari interrompe, bruscamente, la discreta striscia positiva, che ha portato nelle casse giallorosse ben 7 punti in tre gare. Teatro della improvvisa debacle l'ottimo campo in erba sintetica di Nulvi. Mister Sassu propone una formazione "alternativa" con alcuni dei suoi, per l'occasione, fuori ruolo. Esordio in porta per Licheri. Beffato al 10' minuto da una palla velenosa che schizza sul terreno bagnato e lo manda fuori causa. Gli ospiti accusano il colpo, rischiano di subire la seconda rete, ma col passare dei minuti acquistano sicurezza e costringono i nulvesi nella loro metà campo. Al 20' la stoccata di Manca è mandata in angolo dal portiere di casa. Il Banari dimostra di meritare il pari, ma il primo tempo si chiude sullo zero a uno. Nella ripresa una dormita della retroguardia ospite agevola lo slalom del capitano gialloblù, che serve il compagno, il cui tocco in porta è poco più di una formalità . Corre l'8' minuto. Flebile la reazione dei giallorossi che di lì a poco subiscono la terza rete. Questa volta la tardiva uscita di Licheri costa cara. Con il Banari ormai fuori dai giochi la Don Bosco può fare ciò che vuole, e il quarto goal arriva inesorabile al 32'. I minuti rimanenti sono solo un inutile calvario per Mister Sassu e i suoi. La vera nota positiva dell'incontro, al di là del rituale "terzo tempo" è la correttezza in campo dei ragazzi di Nulvi. Ai quali l'u.s. Banari rende omaggio.