Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Pro loco di Cossoine festeggia i 15 anni di attività

Condividi su:

Cossoine. Giovedì 8 dicembre la Pro loco “Bastiano Unali” festeggerà i suoi 15 anni di attività. Un traguardo importante, iniziato nel maggio 2001, con l’assemblea costitutiva svoltasi in un centro sociale gremito. Tante le manifestazioni organizzate in quest’arco di tempo dall’associazione guidata dal 2002 da Piero Foddanu, senza contare le numerosi collaborazioni con le associazioni e le istituzioni. Tra queste “Cossoine Produce” “Meilogu - la cultura delle tradizioni" e le recenti “La Memoria e il Silenzio” e “Racconti di stelle- le costellazioni fra scienza e mito”, senza nulla togliere ai vari eventi dell’estate e del carnevale cossoinese e alle fiere turistiche. Per festeggiare al meglio questa ricorrenza, i ragazzi della Pro loco hanno promosso “Percorsi d’arte”, evento inserito all’interno del ventunesimo “Festival Internazionale del Teatro di Ricerca”. Un viaggio fra gusto, cultura e musica che avrà la sua anteprima alle 11.00, con la messa per L’immacolata Concezione officiata nella Chiesa parrocchiale di Santa Chiara alla conclusione della quale partirà il corteo dei bambini che renderanno un omaggio floreale alla Madonna all’ingresso del paese. Alle 12.30 sarà inaugurata la nuova gestione della casa parrocchiale, che sarà curata dalla stessa Pro loco, seguita da un rinfresco e dalla visita alla mostra collettiva dei giovani artisti dell’accademia delle belle arti di Sassari (visitabile dall’ 8 all’11 dicembre dalle 16.00 alle 20.00). Dalle 14.30 sarà possibile, grazie all’ausilio di una guida, visitare le bellezze artistiche e monumentali del paese. Il clou della giornata sarà alle 17.30 con il “Festival Internazionale del Teatro di Ricerca” dove la compagnia “La Bottega del Teatro di Caserta” e l’associazione “S’Arza Teatro” metteranno in scena lo spettacolo “Incanto Napoletano”. Dalle 20.00, nel piano superiore della casa parrocchiale, sarà possibile seguire “Gli itinerari del gusto”. I festeggiamenti si concluderanno alle 21.30, presso la sala del lampadario, dove andrà in scena il concerto per piano e violino “La Melodia accompagna la Storia” dei maestri Antonio Manca e Vittorio Vargiu.

Condividi su:

Seguici su Facebook