Semestene. Chi più degli anziani può sapere come è cambiata la nostra società in questi ultimi ottant’anni? Nelle scorse settimane si è conclusa una ricerca sulle vecchie abitudini del passato e sugli antichi mestieri condotta da Lucia Sechi dello sportello linguistico, gestito dall’istituto di studi e ricerche “Camillo Bellieni” di Sassari. Il lavoro ha permesso di raccogliere una serie di interviste, tuttora in fase di trascrizione, alle cosiddette menti storiche della comunità semestenese, ognuna delle quali ha raccontato la sua esperienza di vita. Una forma di lotta allo spopolamento che purtroppo vede coinvolte molte realtà isolane, alcune delle quali sono proprio nel Meilogu. Al termine il materiale raccolto sarà utilizzato anche per la realizzazione di un video.