Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Quarta volta dei “Monumenti aperti” a Padria

il 6 e il 7 un viaggio alla conoscenza dell'antica "Gurulis Vetus"

Condividi su:

Padria. Pwer la quarta colta si rinnoverà l’appuntamento con “Monumenti Aperti”, giunto alla ventunesima edizione. Una due giorni, in cui i visitatori avranno modo di ammirare non solo le bellezze artistiche e naturalistiche del paese, ma anche ascoltare e vedere i canti e i balli tipici della tradizione sarda. Ancora una volta saranno aperte le porte del Granaio e di Casa Piras, delle Chiese di Santa Giulia, San Giuseppe, Santa Maria degli Angeli e Santa Croce, del complesso archeologico di Palattu, del museo civico, del convento francescano. Prevista la visita al nuraghe Longu, al parco dei Tre Colli e all’esposizione dei paramenti e arredi sacri. Sabato 6 maggio alle 15.30 è in programma l’inaugurazione della manifestazione e del parco dell’identità. Alle 16.30 (piazza dei Balli), alle 17.30 (piazza Santa Giulia) e alle 19.00 (parco dell’identità) è prevista l’esibizione del gruppo minifolk “Associazione Tradissiones Populares di Silanus”. Domenica 7, con partenze alle 10.30 e alle 16.30, dall’info center (via Nazionale 11), avrà luogo il tour in bicicletta alla scoperta dei Tre Colli “Pedalando”. Nel pomeriggio spazio ai “Cantigos in Piatta” con l’esibizione dei cori “Bonu Ighinu” di Mara, “Su Romanesu” di Romana, della formazione tutta al femminile “Duennas” di Villanova Monteleone e del cuncordu “Planu De Murtas” di Pozzomaggiore (16.30 piazza Santa Croce, 17.00 in piazza Grazia Deledda presso Palattu, 17.30 piazza del Comune, 18.30 piazza dei Balli e 19.30 piazza Convento). La conclusione avverrà al centro sociale. Tra gli eventi collaterali, la mostra di sculture di Pinuccio Sciola nella biblioteca comunale “Salvatore Sale” e l’apertura del vecchio bar Amsicora con l’allestimento del tipico “Zilleri” risalente alla prima metà del novecento, l’esposizione e laboratori didattici di antiche arti e mestieri, oltre che dell’artigianato locale. I monumenti potranno esseri visitati il sabato dalle 15.30 alle 19.30. Stessi orari pomeridiani per la domenica, con la possibilità di visitare i siti anche al mattino dalle 10.00 alle 13.00. Il ruolo di protagonista sarà svolto anche dall’associazione sportiva dilettantistica “Archeo Padria” che organizzerà due escursioni: la prima a “Su Camminu de s’Aligheresu” (sabato 6 con partenza alle 9.30 da piazza dei Balli) e la  seconda nella vallata di “Badde Nera” (domenica 6). Maggiori informazioni al numero di telefono 3492507361(anche per sms e WhatsApp) o all’indirizzo di posta elettronica archeopadria@gmail.com. Il costo è di 15 euro (10 per i tesserati Archeo Padria). Per tutta la durata dell’evento, saranno installate 50 gigantografie tramite “Invisibile”, un progetto artistico di Gainluca Vassallo, basato su “La città invisibile”.

Condividi su:

Seguici su Facebook