Cheremule. Nonostante il periodo non proprio roseo per enti locali, l’amministrazione comunale guidata da Salvatore Masia è riuscita a portare a casa un risultato importante, sia per quanto riguarda i numeri sia per la qualità dei progetti da realizzare. Il comune ha nuovamente dato una prova della grande capacità di ottenere i finanziamenti pubblici, vitali per questo piccolo centro del Meilogu. il 27 aprile è stato approvato il bilancio di previsione in cui troviamo una bassissima tassazione sulle famiglie, con l’eliminazione della Tasi e con la tassa sui rifiuti in costante calo in questi ultimi quattro anni. Stupisce il dato sulle opere pubbliche, soprattutto facendo riferimento al numero degli abitanti (450) e alla cifra, 2 milioni di euro, di cui 1 milione 700mila euro pronte per essere appaltate e realizzate. Nelle scorse settimane, sono arrivati a compimento i lavori del nuovo cimitero (150mila euro). tra gli interventi in elenco, l’implementazione del sistema di videosorveglianza (44mila 890 euro), la riqualificazione del centro storico (440mila 980), il completamento e il risanamento delle ex cava (30mila), la messa in sicurezza della strada provinciale 50 (50mila), il risparmio energetico (560mila 114 euro),il rifacimento delle condotte idriche (55mila), le strade rurali (20mila), completamento di via Masia (18mila) e della zona di edilizia residenziale (84mila). A queste somme si deve aggiungere anche i cosiddetti “Spazi Finanziari”, pari a 586mila euro, ottenuti dal Ministero dell’Interno e che saranno disponibili e programmati una volta approvato il rendiconto 2016. Entusiasta il sindaco Salvatore Masia «una grande soddisfazione perché questi risultati sono il frutto di un lavoro incessante e silenzioso dell'amministrazione e della struttura comunale. E’ chiaro che vedere i risultati faccia un enorme piacere anche se in alcuni casi siamo ricorsi al tribunale amministrativo regionale per ottenere quanto ci spettava vincendo la causa contro la regione Sardegna».