Thiesi. Obiettivo raggiunto per la prima di Monumenti Aperti. Un successo, a detta degli organizzatori, oltre ogni rosea aspettativa. Una due giorni ricca di eventi ma soprattutto di visitatori che, nel fine settimana trascorso, hanno potuto ammirare i nove siti aperti gratuitamente (Santuario di Seunis, Museo Aligi Sassu, Torre Prigione, Parrocchia di Santa Vittoria, Antico Monte Granatico, Chiesa di Santa Croce, Chiesa di Sant’Antonio, Chiesa di San Sebastiano, Necropoli di Mandra Antine).
Il tutto condito dalla spiegazioni degli studenti delle scuole locali che hanno accompagnato i turisti alla conoscenza degli edifici.
L’evento è stato inaugurato, nella giornata di sabato 27 maggio, dal sindaco Gianfranco Soletta, con i ragazzi dell’istituto comprensivo (indirizzo musicale), che hanno avuto modo di esibirsi sia durante la cerimonia d’inaugurazione sia in alcuni monumenti.
Molto apprezzate anche le esibizione dei tre cunsonu locali, dell’organettista Giuseppe Pola e le produzioni degli artigiani locali. la visita a Mandra Antine.
Soddisfatto il vicesindaco Salvatore Tanca: «Siamo estremamente soddisfatti della riuscita dell’evento, è stato bellissimo vedere studenti di ogni età partecipare attivamente e con grande entusiasmo all’iniziativa. È chiaro che nelle scuole è stato svolto un ottimo lavoro di preparazione da parte degli insegnanti. Da parte nostra dunque a tutti i ragazzi, agli insegnanti e ai dirigenti dell’istituto comprensivo e dell’ITC va un caloroso ringraziamento per aver creduto nella nostra iniziativa, la quale verrà certamente riproposta nei prossimi anni anche facendo tesoro dell’esperienza appena conclusa, per valutarne i punti di forza e di debolezza e per lavorare per migliorare ulteriormente l’evento. Un ringraziamento va inoltre agli artigiani, ai gruppi locali e ai ragazzi dell’indirizzo musicale che hanno curato gli intrattenimenti e a tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno reso possibile la realizzazione dell’iniziativa».