La Maddalena. Non ha deluso le aspettive "L'America e l'impero", messo in scena dai ragazzi della Pro loco "Bastiano Unali" di Cossoine e dal liceo scientifico di Pozzomaggiore nei magazzini dell'ex Ilva.
Lo spettacolo ha avuto il privilegio di essere inserito nell'mabito dei festeggiamenti del 2 giugno (festa della Repubblica), dei 135 anni dalla morte di Garibaldi e dei 250 anni dalla fondazione della città.
All'evento hanno presenziato anche il sindaco Luca Montella, il vicesindaco Massimiliano Guccini, il generale Antonio Vargiu, l’onorevole Mario Birardi e Annita Garibaldi, pronipote dell’Eroe dei due mondi. Hanno presenziato anche alcuni storici della Resistenza Partigiana, Consiglieri comunali, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Garibaldini, i Sottoufficiali della Marina Militare. Presenti anche alcuni cossoinesi da tempo residenti nell'arcipelago.
Accompagnati dal canto di "Bella Ciao", sono stati ripercorsi gli eventi che hanno portato alla nascita della Repubblica Italiana. Al termine è stato consegnato al primo cittadino il libro “La Pazza della Maddalena”, scritto dal cossoinese Gavino Cossu protagonista, tra l'altro, del gemellaggio tra il Comune di Cossoine e quello di La Maddalena, avvenuto alcuni anni fa.
Alla fine il saluto di Montella: «non me lo aspettavo. Una grande Pro loco e dei grandi ragazzi. Se continuate con questo impegno vi aspetta un futuro meraviglioso». Visto il successo dell'evento, sono state poste le basi per futuri progetti tra il Comune, la Pro loco e l'Associazione dei reduci garibaldini.