Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giave, approvato il progetto per la riapertura della strada di "Su Pittu"

Condividi su:

Giave. Nel dicembre del 2010, un distacco di grossi blocchi di basalto, con il conseguente rotolamento a valle, avevano indotto l'allora sindaco Giuseppe Deiana a emanare un'ordinanza di chiusura della strada di "Su Pittu".

La successiva amministrazione guidata da Maria Antonietta Uras aveva preso a cuore la vicenda per venire incontro alle richieste da parte degli imprenditori agricoli che utilizzano quella via stradale per raggiungere le loro aziende.

La prima cittadina, assieme al vicesindaco Annino Coratza, si era recata varie volte a Cagliari per cercare una soluzione assieme all'assessorato dei Lavori pubblici e al distretto Idrografico della Sardegna. Il geologo Emilio Fenu aveva esposto la situazione di pericolosità del costone. L'Adi aveva accolto la segnalazione e aveva inserito il sito tra gli interventi primari da eseguire.

Grazie a questo fu stanziata, nei primi mesi del 2017, la somma di 80mila euro per la messa in sicurezza. Il 9 giugno la giunta comunale ha finalmente approvato il progetto esecutivo e definitivo firmato dall'assessore dell'Agricoltura Gavino Figos. La bozza preliminare era stata approvata dalla Soprintendenza Archeologica.

L'intervento riguarderà il disgaggio della parete rocciosa già pericolante attraverso la realizzazione di fori e l'introduzione di malta additiva, il conseguente allontanamento della roccia e la posa di reti e funi metalliche che impediscano distacchi rocciosi dal costone. Vista la pericolosità della zona, si sta procendendo con molta attenzione alla stesura del Piano di Sicurezza e coordinamento per l'accesso ai cantieri.

L'pprovazione è stata preceduta da un saggio topografico( 8 giugno) con il sitema di rilevamento Gps che ha permesso, con estrema precisone, di calcolare la superficie di roccia da disgeggiare (più di 250 punti).

I lavori dovrebbero partire entro un mese e dovrebbero essere completati in 60 giorni con la riapertura della strada programmata per il mese di settembre.

Condividi su:

Seguici su Facebook