Pozzomaggiore. Grande attesa per l’edizione numero 95 della sagra di San Costantino. Come ogni anno il comitato dei festeggiamenti ha deciso di predisporre un programma della festa molto ampio e vario.
La festa avrà inizio giovedì 6 luglio alle 18.00 con la partenza delle bandiere dalla sede del comitato in direzione della Chiesa parrocchiale di San Giorgio. Da lì si formerà il corteo in direzione del Santuario di San Costantino, accompagnato dalla banda musicale “Città di Sennori”. Subito dopo la celebrazione dei Vespri e della Santa Messa in onore degli obrieri defunti, gli spari dei fucilieri daranno inizio all’attesissima ardia. Alle 22 è in programma il festival del folklore con la registrazione della trasmissione “Sardegna in Festa”, condotta da Ottavio Nieddu.
Venerdì 7, dopo le funzioni religiose del mattino (7.00, 8.00, 9.00 e 10.00), avverrà la nuova partenza delle bandiere dall’abitazione dell’obriere verso la parrocchia, il rilevamento del clero e il proseguimento verso il Santuario dove la fucileria darà l’avvio alla nuova ardia (che verrà ripetuta dopo la processione). Seguirà la processione con i simulacri dei Santi (Costantino, Elena e Silvestro) accompagnata dalla banda musicale.
Alle 18.00, presso il monumento, verranno omaggiati i caduti in guerra. Si proseguirà, poi, con una nuova celebrazione eucaristica con panegirico di Don Giuseppe Marras e l’animazione musicale della cantante Silvana Piras. Alle 22.00 si terrà il concerto della cantante Bianca Atzei.
Sabato 8 alle 8.30 sarà celebrata un messa per i Santi Elena e Silvestro. Alle 22.00 spazio alla gara a chitarra che vedrà protagonisti Valerio Bazzoni, Giuseppe Contini e Stefano Sotgiu accompagnati alla chitarra da Costantino Doppiu e alla fisarmonica da Alberto Caddeo. Seguirà l’estrazione dei biglietti della lotteria.