Banari. È stata deliberata in Giunta l’adesione allo sportello linguistico sovracomunale per l’anno 2017. Come specificato nella delibera, il progetto intende tutelare la lingua minoritaria sulla stessa linea degli anni precedenti attraverso l’attivazione degli sportelli comunali e dai finanziamenti dei Comuni aderenti.
Nello specifico, sono tre le sezioni in programma. La 2.A riguarda lo sportello linguistico, la 2.B la formazione linguistica e la 2.D le attività culturali. Il servizio sarà garantito anche dai paesi di Thiesi (capofila), Cheremule, Borutta, Torralba, Bonnanaro, Siligo e Bessude con cui è stata sottoscritta un’ “Istanza in forma aggregata”.
La finalità è quella di garantire il supporto linguistico per un corretto impiego della lingua sarda in ambito amministrativo, in ambito familiare, nel sociale e nei vari settori pubblici da cui ora viene esclusa.