Bonorva. Uno dei punti proposti in campagna elettorale dal sindaco Massimo D’agostino era quello della valorizzazione e della promozione del zichi. Così anche quest’anno è stata organizzata, in collaborazione con la Pro loco e la Regione Sardegna, la sagra dedicata a questo tipo di pane, giunta alla sua venticinquesima edizione.
Il programma è stato già reso noto e prevede tutta una serie di eventi che coinvolgeranno anche Rebeccu. Ed è proprio nel borgo medievale che lunedì 7 agosto alle 11.00 si svolgerà un incontro dimostrativo tra operatori e ristoratori agrituristici dedicato al zichi e la sua versatilità in cucina.
Venerdì 11, invece, alle 18.00, nella sala consiliare Valentino Fozzi, avrà luogo il convegno dal titolo “Dal grano al zichi di Bonorva, attraverso la tutela e la valorizzazione. Il marchio comune, il suo regolamento ed altre strategie. L’idea IGP” al quale parteciperanno il Sindaco D’Agostino, Aldo Salaris (Assessore delle Attività produttive del Comune di Bonorva), Michele Angius (società Pico), Bruno Satta (Unità organizzativa sviluppo delle filiere cerealicole di Laore), Piero Aldo Liori (servizio certificazioni delle produzioni nel territorio di Laore), Giovanni Fancello (giornalista), Pasquale Porcu (giornalista enogastronomo) e Piero Careddu (direttore tecnico della sagra del zichi 2017).
Alle 20.30, Rebeccu ospiterà la manifestazione culinaria “Gourmet sotto le stelle: il zichi di Bonorva incontra la grande cucina”, cui farà seguito la consegna del zichi d’oro.
Sabato 12 dalle 10.00, in piazza Santa Maria e corso Umberto, si terrà un concorso di pittura, proposto dall’Associazione culturale “Tnt Global” che avrà come tema “Bonorva, storia e tradizione” e vedrà protagonisti una ventina di artisti. Al termine, saranno premiati i primi tre. Alle 12.00, in collaborazione con le Associazioni di volontariato, si svolgerà la “Sagra solidale”. Alle 17.30 le strade del paese si animeranno grazie alla sfilata dei gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna. Alle 21.00 è in programma lo spettacolo dei “Dilliriana” (Giuliano Marongiu e il suo show). La chiusura in grande con il “Ballu Tundu” più grande del mondo (World Guinness Record).
Sempre nella giornata del 12 è stata organizzata “Bonorvino”, una degustazione di vini provenienti da Sennori (Cantine Sorres), Torralba (Pumari), Bonnanaro (Ledda e Polinas), Arzachena (Tenute Filigheddu), Sorso (Tenute Asinara), Alghero (Ledà d’Ittiri), Usini (Giovanna Chessa) e Laerru (Tenute Rossini).