Martis. Ennesima iniziativa dell’istituto di studi e ricerche “Camillo Bellieni” di Sassari. È stato infatti organizzato, per sabato 26 agosto, “Martis in poesia”: alla scoperta del territorio tra letteratura, filosofia, arte e musica” singolare evento culturale in dieci tappe che vedrà protagonisti alcuni tra i più importanti esponenti della cultura isolana.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Pro loco e con numerosi esercizi commerciali del paese, avrà inizio alle 10.00, presso il Bar Sanna di Corso Umberto.
Alle 10.30, nei locali del Bar Lasia, si terrà l’appuntamento con “Sa Galania”, ovvero il “caffè con i poeti” Antonello Bazzu, Mario Marras e Giuseppe Tirotto, alcuni tra i più espressivi talenti della creatività in rima sarda e sassarese. In programma la partecipazione degli artisti Gabriella Corso, Angelino Fiori, Marco Ippolito, Emma Lazzaroli, Roberto Putzu e Giovanna Sechi accompagnati dal critico d’arte Alessandro Ponzeletti.
Alle 12.00 la comitiva si sposterà all’Angolino pub per “Connosche a tie matessi”, ovvero “conosci te stesso”, un dialogo “Filosofico” con i pensatori Salvatore Pintore, Michele Pinna e Daniela Masia Urgu. A seguire, alle 13.30, “Bustamus cun amore”, il pranzo presso la scuola elementare che vedrà la partecipazione dei poeti Antonio (Jodo) Unida, Vissente Pisanu, Eugenio Cossu e altri.
Alle 17.00, dopo il caffè del pomeriggio al “Bar 3c dae Toto” (15.30), presso la Chentina Binzamanna, le degustazioni di vini affiancheranno la presentazione di “Càntigos de sa terra mia”, il nuovo cd musicale di Valentino Giuliano Mocci.
Alle 18.30 la chiesa di Santa Croce ospiterà “Addòbiu cun sos autores”, l’incontro con gli autori introdotto e moderato da Mauro Maxia. In programma la presentazione dei libri “Il ballo con le Janas” di Tonino Oppes, “Scandaglio” di Joan Elies Adell Pitarch e “La tuaglia ruia” di Giovanni Tirotto.
Dalle 20 alle 21.30 si potrà visitare il Museo d’arte religiosa della chiesa di Santa Croce e il Museo della Civiltà contadina, in via Amsicora. Inoltre, i partecipanti potranno assistere alla video-mostra degli artisti Gabriella Corso, Angelino Fiori, Marco Ippolito, Emma Lazzaroli, Roberto Putzu e Giovanna Sechi curata da Alessandro Ponzeletti. La conclusione è alle 21.30 in Piazza del Comune per realizzare insieme ai poeti un ritratto della giornata.
Tutti gli incontri saranno animati dalle musiche e dai suoni di Franco Sechi e Valentino Giuliano Mocci e dell’organettista Franco Culeddu. È prevista anche la partecipazione straordinaria dei poeti “a bolu” Bruno Agus e Giuseppe Porcu accompagnati dai Tenore di Ula Tirso.