Giave. Nel dizionario geografico degli Stati di Sardegna dell’Angius/Casalis, si parla della Chiesa di San Cosimo come «vedesi vicina all’antico castello. In questa si festeggia addì 27 settembre con molto concorso da’ paesi vicini. In tal giorno tienesei una piccola fiera, e prima avessi pure lo spettacolo della corsa».
La festa dei Santi Dottori Cosimo, Damiano e Pantaleone, o Pantaleo, è una delle più sentite in tutto il Meilogu. Ogni anno, alla fine di settembre, molti pellegrini, provenienti da ogni parte del territorio, si recano al Santuario per rendere omaggio e devozione ai Simulacri.
I festeggiamenti, predisposti dal Comitato organizzatore guidato da Elisabetta Ruggiu, avranno inizio alle 17.00 del 17 settembre con la Santa Messa e la Novena celebrati nell’edificio campestre. Sabato 23 alle 15.00 è in programma la Messa del malato.
Domenica 24 alle 11.00 nuova celebrazione Eucaristica presso la Chiesa campestre. Alle 16.00 avranno luogo le pariglie con i cavalieri di Ittiri, Norbello, Oristano, Orune, Torralba e Pollastra accompagnati dai Tamburini di Oristano. Alle 22.00 spazio al folklore sardo con il gruppo “Armonias de Ballu” di Davide Caddeo.
Martedì 26 le funzioni liturgica nel Santuario saranno celebrate alle 7.00, alle 8.00, alle 9.00, alle 10.00 e alle 11.00, ripetute il giorno successivo. Alle 15.00 avrà luogo la processione per le vie del paese con i gruppi di Giave, Macomer, Oliena, Orune,Santa Teresa, Uri e Orani. Alle 21.00 si potrà assistere allo spettacolo pirotecnico della “Ditta Pinna Egidio” mentre alle 22.00, è prevista l’esibizione delle formazioni folkloristiche.
Mercoledì 27 si svolgerà un’animazione per bambini mentre alle 22.00 grande attesa per il concerto dei Tazenda. Giovedì 28 si celebreranno due messe al Santuario, rispettivamente, alle 11.00 e alle 17.00. Alle 22.00 si terrà lo spettacolo musicale dei “Clan Banlieue” seguito, alle 23.00, dall’estrazione dei biglietti della lotteria.