Quando si hanno problemi alla dentatura e ci si ritrova con dei denti mancanti, è indispensabile trovare una soluzione. La questione è perlopiù estetica, anche se di fatto l’obiettivo non è tanto l’essere più belli, quanto eliminare il disagio psicologico di un dente mancante. Per chi è abituato ad avere una dentatura completa, l’assenza di un dente può essere vissuta come una mancanza di qualcosa di fondamentale e un motivo per sentirsi osservati, criticati, derisi.
L’impatto sugli altri di un brutto sorriso è evidente e dimostrato. Per ridargli l’originaria bellezza (o anche di più!) le soluzioni sono diverse, anche se chi vuole un risultato d’eccellenza di solito sceglie dei trattamenti permanenti come l’impianto dentale. In questo modo si può mangiare tranquillamente di tutto e non si deve fare manutenzione quotidiana come con un apparecchio mobile. Il risultato è estremamente naturale e realistico e distinguere le parti artificiali da quelle reali è quasi impossibile.
Come funziona l’implantologia dentale
La nuova rivoluzione dell’implantologia dentale, capace di dare un risultato perfetto, sicuro e duraturo, è costituito dagli impianti dentali in ceramica. Il dente, quindi, costituito prima da vite e abutment in metallo con solo la protesi superficiale in ceramica, oggi è costruito interamente in questo materiale. Per installare l’impianto ci vuole un vero e proprio intervento chirurgico e per questo è fondamentale affidarsi a uno studio dentistico serio e affidabile.
Questo genere di lavori sono un po’ più costosi rispetto alle protesi mobili, ma sono permanenti e possono durare anche per moltissimi anni (10-15), quindi, vale la pena farli fare bene da professionisti. Un’anestesia locale e una sedazione leggera saranno sufficienti per realizzare l’impianto in studio. Normalmente le complicanze sono assenti o rare, ma non si sa mai quindi è opportuno scegliere bene a chi affidarsi.
I vantaggi degli impianti dentali in ceramica
Perché una persona dovrebbe scegliere di investire in un impianto dentale in ceramica? Anche se qualcuno potrebbe pensare che il metallo sia molto più resistente della ceramica e quindi migliore per la costruzione di un impianto, in realtà le cose non stanno così.
Il materiale una volta installato nell’osso è altrettanto resistente, capace di sostenere anche grandi forze masticatorie. Esso ha anche il grande vantaggio di essere più compatibile con il corpo e le ossa in particolare. Precisamente il materiale è la zirconia, una ceramica con ossido di zinco biocompatibile d’eccellenza, ideale per prevenire allergie e sensibilità .
Questi problemi si sono manifestati, invece, più volte anche dopo molto tempo creando problemi risolvibili ma non semplici. Negli impianti in ceramica, inoltre, non c’è il problema estetico di intravedere il titanio ai margini delle gengive o in trasparenza sotto la pelle. Il colore della ceramica, infatti, è molto simile a quello di un dente naturale.
Questo materiale, inoltre, non è soggetto a corrosione e non conduce né calore, né elettricità , garantendo così la salute orale. Gli impianti in zirconia possono essere fatti anche subito dopo l’estrazione del dente, senza dover attendere oltre, cosa che invece si suggerisce con i sistemi in metallo.