Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Scegliere la macchina per il caffè è un problema? Ecco alcuni consigli pratici

Condividi su:

Indipendentemente che siate consumatori saltuari di caffè o dei veri e propri estimatoti, per ottenere l'espresso che si desiderate, è indispensabile possedere la giusta macchinetta per il caffè. Con il passare del tempo, la richiesta e l'utilizzo di tale piccolo elettrodomestico sono diventati sempre maggiori, tant'è che la tradizionale moka è stata letteralmente surclassata. Ciò ha portato a realizzare modelli sempre più ricercati nel design e nelle funzioni.

Di fatto, attualmente in commercio si ritrovano 4 tipologie principali di macchina da caffè: manuali, automatiche, a cialde ed a capsule. Di fronte ad un'offerta così variegata, è normale non sapere come orientarsi, soprattutto nel caso dei consumatori poco esperti. Vuoi sapere quali sono gli aspetti più importanti da considerare per attuare una scelta soddisfacente ed efficace? Sicuramente, utili in tal senso sono le informazioni che si possono reperire sul sito www.macchinecaffemigliori.it, che ha come obiettivo primario proprio quello di guidare gli utenti nella ricerca, che è sempre la fase più difficile e delicata.

Qualità del caffè: la pressione ed i bar

Di fatto, le macchine per il caffè ad uso domestico funzionano nella medesima maniera di quelle utilizzate nei bar, ossia a pressione. Del resto, il segreto di un buon espresso, è quello di estrarre ad alta pressione le sostanze (oli essenziali, aromi) che conferiscono a tale bevanda un gradevole gusto intenso.

Infatti, uno degli elementi fondamentali di tali dispositivi è la pompa, che consente di spingere l'acqua in pressione dal serbatoio nella caldaia, dove vengono raggiunti i 90° di temperatura. Successivamente, viene mandata al filtro, per poi passare attraverso il beccuccio e finire in una tazzina sottoforma di caffè.

A determinare la qualità di tale bevanda è principalmente la pressione che spinge l'acqua nel filtro, che dovrebbe essere compresa tra i 12 ed i 15 bar. Dunque, gli estimatori devono prestare particolare attenzione a tale aspetto, così da non rimanere delusi in fase di degustazione.

Dimensioni e stile adeguati

In caso di acquisto di una macchinetta per il caffè, un aspetto importante da considerare, ma che molte persone sottovalutano, sono le dimensioni dell'apparecchio. Il criterio a cui fare riferimento per attuare una scelta il più possibile valida, è valutare con attenzione lo spazio. Infatti, alcuni modelli, a causa dell'eccessiva altezza e larghezza, possono risultare particolarmente ingombranti.

Da non dimenticare è anche il peso, in quanto, per effettuare una pulizia del ripiano d'appoggio, è necessario spesso sollevare la macchina del caffè. Dunque, è meglio optare per soluzioni leggere e compatte, facili da rimuovere e spostare. Inoltre, è fondamentale considerare lo spazio che separa il portafiltro dalla base.

Solitamente, la maggior parte delle macchinette presenti in commercio sono pensate per ospitare una o due tazzine da espresso. Tuttavia, esistono anche modelli, che permettono di posizionare tazze di dimensioni maggiori. Infine, è bene sottolineare che anche l'estetica ha la sua importanza, per tanto è bene scegliere la macchina per il caffè in base anche allo stile riproposto nell'ambiente di destinazione, assecondando così i propri gusti.

Condividi su:

Seguici su Facebook