Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Scopa elettrica: guida pratica all'acquisto

Condividi su:

Un valido aiuto quando si tratta di pulizie domestiche può essere fornito dalle scope elettriche, elettrodomestici pratici e maneggevoli che consento di aspirare lo sporco e la polvere che quotidianamente si depositano sulle superfici. A differenza della classica scopa, la soluzione elettrica consente di ridurre notevolmente la fatica necessaria per affrontare le faccende domestiche, mentre a differenza del tradizionale aspirapolvere, riesce a raggiungere anche le zone più difficili, come gli angoli.

In commercio è possibile trovare un'infinità di modelli con i quali è necessario confrontarsi per effettuare una scelta valida e soddisfacente. Tuttavia, orientarsi in questo mare di proposte non è facile, per tanto è necessario cercare di reperire informazioni utili, al fine di riuscire ad individuare il modello più adatto alle proprie necessità. Non sai come fare? Il sito www.scopeelettriche.online mette a disposizione degli utenti i modelli migliori disponibili sul mercato e tanti consigli interessanti, per riuscire affrontare tale scelta senza troppe preoccupazioni.

Questione di potenza!

Oltre a stabilire se si preferisce avvalersi di una scopa elettrica con o senza filo e con o senza sacco, è necessario interrogarsi in merito alla potenza. Solitamente, la maggior parte delle persone si concentra sul wattaggio, che, però, indica solo l'assorbimento energetico e non la cosa più importante, ovvero la potenza di aspirazione. Infatti, per riuscire ad individuare una scopa potente è necessario prendere in considerazione anche altri valori:

  • Mm/H2O: servono per indicare la potenza del motore di una scopa elettrica. Maggiore è il valore, migliore è la resa in termini di pulizia. Di fatto, il range di valori da ricercare è compreso tra i 1300 ed i 2200 mm/H2O;
  • Air Watt: servono per esprimere l'efficienza di una scopa elettrica, in quanto indicano il flusso d'aspirazione del prodotto. I valori entro i quali è meglio mantenersi sono tra i 250 ed i 400 Air Watt;
  • Kpa: servono per indicare la pressione della scopa elettrica. In questo caso, i valori ai quali bisogna attenersi sono compresi tra i 13 ed i 22 Kpa.

Manutenzione scopa elettrica: cosa bisogna sapere

Come qualunque altro elettrodomestico, anche la scopa elettrica deve essere sottoposta ad una regolare manutenzione. Ma in che cosa consiste esattamente? Di fatto, molto dipende dal tipo di modello scelto e dalle funzioni di cui dispone. Nelle soluzioni senza filo è necessario prestare particolare attenzione alla batteria. Le scope elettriche più diffuse sono quelle dotate di batterie Ni-Mh, la cui autonomia tende a ridursi, man mano che susseguono le ricariche.

Per cercare di allungarne il più possibile l'efficienza, è bene scaricare completamente la scopa prima di metterla in carica e non superare mai le 12 ore di alimentazione. Tuttavia, è importante sottolineare che le migliori scope elettriche sono quelle dotate di batterie agli ioni di litio, in quanto assicurano un'autonomia migliore e non tendono a diminuire le prestazioni con il passare del tempo.

Un altro genere di manutenzione che deve essere attuato, riguarda i modelli elettrici senza sacco, che raccolgono lo sporco in un contenitore. Tale soluzione rispetta l'ambiente, ma necessita di alcuni accorgimenti, come lavare il serbatoio accuratamente con dell'acqua una volta svuotato dalla polvere, in modo da eliminare eventuali residui persistenti. Per quanto riguarda, invece, i filtri, è necessario smontarli, facendo attenzione a non danneggiarli, e pulirli con estrema delicatezza.

Condividi su:

Seguici su Facebook