Nel primo semestre del 2020 il mercato immobiliare è stato pressoché imprevedibile in tutte le regioni d’Italia. L’emergenza sanitaria ed il conseguente lockdown hanno infatti preso tutti alla sprovvista ed era difficile fare delle previsioni sul lungo periodo, perché di fatto tutto il comparto delle vendite è rimasto immobile per quasi 3 mesi. Oggi però possiamo iniziare a fare un bilancio dei mesi scorsi ma soprattutto valutare l’attuale andamento del mercato immobiliare, che in regioni come la Sardegna vede un netto aumento dei prezzi delle case. Fortunatamente però sul fronte degli affitti la situazione è completamente diversa, perché nella maggior parte delle città sarde i canoni sono calati.
Prezzi degli affitti in calo a Cagliari e nelle altre città sarde
Per quanto riguarda il mercato delle case in affitto Cagliari e la maggior parte delle città della Sardegna hanno visto di recente un calo dei prezzi, che in alcuni casi è stato evidente mentre in altri ha segnato un incremento minimo. Ciò significa che questo è il periodo perfetto per chi sta cercando un immobile in affitto: i prezzi sono più vantaggiosi rispetto al 2019 e conviene dunque approfittarne anche perché non si sa per quanto tempo la situazione rimarrà tale.
Completamente differente è invece lo scenario in un’altra città della Sardegna: Sassari. Qui i prezzi delle case in affitto sono saliti in modo piuttosto significativo e sembra che la tendenza rimarrà inalterata almeno per i prossimi mesi.
I monolocali perdono valore mentre salgono bilo e trilocali
Un’altra tendenza che ha preso piede in seguito al periodo di quarantena e lockdown è quella di cercare appartamenti di più ampia metratura. Per molte famiglie rimanere chiuse in casa diversi mesi ha significato rendersi conto di vivere in case troppo piccole per le reali esigenze di tutti i componenti, senza contare il fatto che in molti si sono dovuti improvvisare smartworker.
Ecco che quindi adesso gli italiani cercano immobili più grandi, possibilmente con un giardino privato o almeno uno spazio all’aperto. Anche questo è un dettaglio che adesso conta moltissimo, sicuramente più di un tempo.
Trilocali e bilocali dunque potrebbero essere proposti sul mercato immobiliare a cifre leggermente superiori, mentre i monolocali sono quelli che attualmente risultano più convenienti anche a livello di prezzo proprio perché vi è meno richiesta.
A Cagliari oggi conviene vivere in affitto
Se il prezzo degli immobili in affitto è sceso a Cagliari, l’esatto opposto è accaduto per quanto riguarda le case in vendita. Il costo è infatti aumentato in questa città come in tutti gli altri centri della Sardegna e non è dunque il momento più propizio per investire nel mattone.
Ad oggi, a Cagliari conviene dunque affittare un appartamento piuttosto che acquistarlo, anche se sappiamo bene che contare su una casa di proprietà è sempre un vantaggio da non sottovalutare. Quel che è certo è che se guardiamo l’andamento dei prezzi, ora come ora investire nel mercato immobiliare potrebbe risultare più impegnativo. Gli affitti invece rimangono convenienti e non è certo un caso se in molti cercano proprio tale soluzione abitativa.