Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tutti (e tutte) pazzi per il calcio femminile

Condividi su:


Le donne vanno a segno, eccome! Letteralmente, ilcalcio femminile quest’anno, nel campionato ancora in corso, sta segnando numeri da record e diventando sempre più di interesse nazionale. Questo inizio 2021, in vetta alla classifica marcatori con 10 goal,troviamo Lana Clelland, nazionale scozzese che milita nelle file del Sassuolo. Nell’agguerrita lotta, la seguonoDaniela Sabatino e Valentina Giacinti, entrambe della Fiorentina, con rispettivamente 9 e 8 goal segnati.

Il mercato del calcio femminile

Il calcio mercato diventa sempre più protagonista tra le donne del pallone. Numeri eccezionali, infatti, si registrano anche coi trasferimenti internazionali di giocatrici di calcio femminile che nel 2021 è aumentato del 26%.

Nonostante tutti i vincoli imposti dallo stato di emergenza della Pandemia, le compravendite calcistiche non si sono fermate. Tantissimi telespettatori, costretti in casa dai lockdown, si sono ritrovati tifosi e hanno scoperto nel calcio femminile un intrattenimento nuovo, sano e coinvolgente, che ha visto una controparte perfettamente riflessa anche sulle relative quote gioco da parte dei nuovi tifosi su tutti i siti scommesse non aams affidabile. Aumenta così anche il pubblico femminile che si avvicina ad uno sport fino a qualche anno fa inteso prettamente come prerogativa maschile. La famiglia al completo ora è unita da una stessa passione che finalmente oggi si può vivere tutti insieme.
Complici gli accordi televisivi di importanti network come Sky Sport e BBC, il calcio femminile acquista giorno dopo giorno grande visibilità collezionando nuovi tifosi in tutto il mondo.

La classifica capocannonieri del campionato di calcio femminile 2021/22

La lista prosegue con due giocatrici a pari merito con 7 reti: Sofia Cantatore del Sassuolo e Tatiana Bonetti dell’Inter. A seguire,Karin Lundin della Fiorentina, Asia Bragonzi dell’Empoli, Valentina Cernoia della Juventus e KamilaDubcova del Sassuolo, anche loro a pari merito con 6 reti. Chiude la classifica Cristiana Girelli della Juventus con 5 reti.Per avere la classifica finale dei marcatori non resta che attendere la fine del campionato di calcio femminile 2021/2022 prevista per maggio.

La classifica cannonieri dello scorso anno ha visto sul gradino più alto del podio la calciatrice Cristiana Girelli, attaccante della Juventus e simbolo della nazionale di calcio italiana femminile. Quest’anno, la lotta sembra agguerrita più del solito e la Clelland si vede rincorrere da vicino da altre due giocatrici. Al terzo posto, dietro la Sabatino, troviamo la Giacinti che ha realizzato buona parte dei suoi 8 goal al Milan prima di essere acquistata dalla Fiorentina lo scorso gennaio.

Trasferimenti di giocatrici e calciomercato

Il denaro che ruota intorno a questi trasferimenti ha alzato notevolmente le sue cifre. Si parla di milioni di dollari e più precisamente di 1,2 milioni di dollari spesi nel 2021 per i trasferimenti nel calcio femminile. Una crescita davvero incredibile, impensabile, se paragonata al 2018, con un incremento del +250%.

Somme da capogiro che però non sono nulla, o quasi, se paragonate allo spostamento di denaro legato al calcio maschile. È facile notare, infatti, che i contratti proposti alle giocatrici femminili non raggiungono nemmeno lontanamente le cifre di quelli offerti ai loro colleghi maschi. Sono, tra l’altro, contratti di durata più breve e ciò implica un potere che risiede più nel club che nel giocatore in sé.

Inoltre, si verifica la tendenza ad acquistare i cartellini delle calciatrici a fine contratto, evitando così onerosi pagamenti al club in uscita.Il calcio femminile è quindi ancora molto lontano da quello maschile, ma non si può non notare che si sta muovendo nella giusta direzione.

Condividi su:

Seguici su Facebook