Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il presepe vivente a Cossoine, il 23 la rappresentazione proposta dai bambini

Condividi su:

 

Si terrà il prossimo 23 dicembre, presso il sagrato della Chiesa di Santa Croce, a Cossoine, la sacra rappresentazione del Presepe Vivente. La proposta arriva dalla Pro Loco “Bastiano Unali” e dal Comune di Cossoine, per l’occasione insieme a bambini e genitori dei frequentanti la scuola primaria e dell’infanzia.

Il Presepe Vivente giunge nel 2015 alla sua seconda edizione, lo scorso anno rappresentata ai piedi della Chiesa di Santa Chiara, con l’animazione del Coro di Pozzomaggiore. Già in quell’occasione è stato dato merito al pregevole lavoro portato avanti dagli insegnanti e all’impegno profuso dai bambini nel riproporre, in chiave animata, la nascita del bambin Gesù, umile fra gli umili, povero fra i poveri.

La proposta del prossimo Natale vedrà ancora una volta coinvolti i bambini del paese nella riproduzione delle botteghe artigiane, dei sentieri e dei percorsi che portano alla grotta della natività, degli attori della notte di Natale, dai pastori, ai magi, alla Sacra Famiglia.

Ad accompagnare i passi del Vangelo di Luca, i cui testi ripercorreranno le tappe della Santa Notte, sarà la voce profonda e struggente di Beppe Dettori, già leader dei Tazenda. Una serata quindi impreziosita dalle note radicatesi nella tradizione sarda del canto sacro e non solo: da “Notte de Chelu” a “Es Nadu” fino ad abbracciare i canti classici tipici del Natale.

Il coinvolgimento pieno dei genitori in una sorta di Coro, frammisto alle voci bianche di bambini, rappresenterà la vera novità dell’attuale edizione. Sarà un Presepe ricco di sorprese, vario nel suo genere, classico nella sua rappresentazione. Il Presepe Vivente seguirà, il 22 dicembre, il Gran Concerto di Natale in Santa Chiara, previsto per le ore 19 e animato dai ragazzi sardi, reduci dalle selezioni di X Factor, i quali proporranno un concerto tutto nuovo dal titolo “#in Christmas”. Infine, per il 30 dicembre, sempre in Parrocchia, l’atteso concerto di fine anno per quartetto d’archi e Coro filarmonico della Sardegna, proposto dalla locale Sezione Avis.

Il ricco programma dei festeggiamenti natalizi - disponibile per intero sul sito di Comune, Pro Loco e facebook - richiama come di consueto un gesto di solidarietà, quest’anno dedicato ai bambini palestinesi del campo profughi di Buri Al Shemali, Tyro, Libano. Con le offerte raccolte saranno acquistati strumenti musicali e allestite scuole di musica sul posto nel corso dell’estate 2016.

Condividi su:

Seguici su Facebook