Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Thiesi, acquistati i defibrillatori per tutte le strutture sportive

Conclusi anche i corsi di formazione per l’utilizzo dello strumento

Condividi su:

Nell’ambito del progetto “Si dice prevenzione, si legge vita” presentato dal Comune di Thiesi e finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, sono stati acquistati 4 defibrillatori, i quali vanno a sommarsi ai due già precedentemente acquistati dall’amministrazione comunale e che saranno collocati oltre che presso il campo sportivo comunale ed il palazzetto dello sport anche presso la palestra delle scuole elementari, quella delle medie e presso quella dell’I.T.C. Musinu. Un sesto defibillatore è stato consegnato in dotazione alla Pubblica assistenza Meilogu.

Sabato 7 si sono svolti i corsi di formazione, tenuti dagli operatori qualificati del 118 che hanno consentito di istruire, per l’utilizzo dell’importantissimo strumento, i rappresentanti di tutte le società sportive del paese, i volontari della protezione civile, quelli della Pubblica assistenza Meilogu e i rappresentanti dell’I.T.C. Musinu e dell’Istituto Comprensivo, per un totale di 50 persone formate.

Il progetto era iniziato qualche mese fa con l’organizzazione degli screening al colon, organizzati in collaborazione con la Asl e con quelli rivolti agli studenti delle scuole medie e dell’ITC che hanno previsto una serie di esami ematochimici (glicemia, emoglobina glicata, colesterolo tot , trigliceridi, creatinina, TSH,FT3, FT4).

Soddisfazione è stata manifestata dal vicesindaco e assessore allo sport Salvatore Tanca: “Con questa iniziativa si va a svolgere un’importante azione di prevenzione, si assicura infatti la presenza su tutte le strutture sportive del territorio comunale, di uno strumento di importanza rilevantissima, in quanto consente di intervenire tempestivamente su situazioni che, laddove il tempo di arrivo dei soccorsi non sia immediato, determinano la vita o la morte di una persona. Dotare le strutture di questo strumento ormai obbligatorio ed effettuare i corsi di formazione, ci consente inoltre di venire incontro alle società utilizzatrici degli impianti sportivi che, diversamente, sarebbero dovute intervenire direttamente all’acquisto”.

Il progetto si concluderà con un convegno e con la cerimonia di consegna degli attestati che si svolgerà in data da stabilire.

Condividi su:

Seguici su Facebook