O Juanne Battista, a su messia
nisciunu che a tie at assimizu
ca at nadu Gabriele a Zacaria
chi Lisabeta li dat unu fizu.
Questo è l’inizio di una bellissima dispedida cantata da tiu Pepe Sozu in occasione di una gara poetica, che per lui sarebbe stata l’ultima della sua carriera, svoltasi a Bonorva il 23 giugno 1993 in occasione della festa di San Giovanni Battista. Festa che si rinnoverà anche quest'anno con diversi appuntamenti religiosi e civili in programma.
Giovedì 23, alle 17.30, la recita del vespro e la celebrazione della messa anticiperanno la tradizionale ardia (prevista per le 19.00). Alle 20.30 spazio alla poesia improvvisata, in Piatta 'e lettore, con i poeti Bernardo Zizi, Bruno Agus e Giuseppe Porcu. Alle 22.00, la compagnia teatrale di Bonorva presenterà il musical “Forza Venite Gente, la vita di San Francesco”, prodotto e curato da Emanuela Sassu.
Venerdì 24, alle 8.00, sarà celebrata la Santa messa nella Chiesa di San Giovanni mentre, alle 10.00, sarà ripetuta l’ardia in onore del santo. Alle 17.00 (e alla stessa ora del giorno successivo) gli scivoli gonfiabili allieteranno i più piccoli. Presente anche il toro meccanico. Alle 18.00, subito dopo la celebrazione della messa, partirà la processione a cui parteciperanno i costumi tradizionali dell’isola e la banda di Sanluri. Alle 22.00 spazio ai balli sardi con i gruppi folk “Sas Bonorvesas”, “Feminas de Marmilla”, “Antonia Mesina” di Orgosolo, “Civitas Mariana” di Luogosanto e “Santa Caterina” di Mores. Presenterà la serata Emanuela Sassu.
Sabato 25, alle 22.30, il concerto del gruppo musicale “Zenias”.