THIESI. Fine agosto. Si iniziano a sentire le emozioni che solo la festa di Seunis può sprigionare. Così, per l'ultimo giorno del mese i soci della Pro Loco hanno pensato bene di organizzare “Intrende in sa festa”, una manifestazione volta a riproporre due aspetti della tradizione locale legati ai festeggiamenti in onore di Nostra Segnora: "sa ferradura de sos boes" che parteciperanno alla processione - alle 16,30 presso i giardini dell'asilo “San Michele” - e "sos manigos de sa die de festa" - con una conversazione con il giornalista gastronomico Giovanni Fancello alle 19. Dopo aver discusso di storia, metafore e condimenti de sos maccarrones a ferritu, alle 20,30 gli stessi saranno conditi con bagna de puddighinu per una cena tipica. La preparazione e il condimento de sos maccarrones risalgono alla cucina medievale delle corti europee. Confezionati con l’aiuto di un sottile ferretto e conditi con sugo a base di carne (un tempo soprattutto di polletti ruspanti) anticipavano altrettanto appetitose portate di carne arrosto. Per la preparazione è necessaria una semola di grano duro di ottima qualità, ma anche una certa abilità manuale per evitare macarrones faularzos che non tengono la cottura. Per la cena, che si terrà presso la sede della Pro Loco (al costo di 10 euro) occorre contattare il 3420693439. A seguire la musica dei Sixties.