Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Borutta: quarta edizione de "La Bastida di Sorres"

Condividi su:

BORUTTA. Sabato 23 e domenica 24 agosto si terrà la quarta edizione de “La Bastida di Sorres” rievocando i tempi in cui la città vescovile era il capoluogo della antica curatoria di Meilogu. Sorres vedeva la presenza del vescovo Goffredo di Meleduno, il monaco infermiere di Chiaravalle, conoscente (se non amico) di San Bernardo. Non mancavano inoltre le visite dei Giudici e delle eminenze di Torres o di altri regni. Fino a che, contesa dai Doria, dai neoconquistatori Aragonesi e dai Giudici di Arborea non venne fortificata, divenendo una "Bastita". L'evento del prossimo fine settimana ha l'obiettivo di rievocare quel delicato passaggio storico. Qui il programma completo e aggiornato.

SABATO 23 AGOSTO
Dalle ore 9:30 alle ore 13:00 -  Apertura del campo al pubblico. Sarà possibile osservare gli artigiani al lavoro, le varie collezioni di armamenti e di oggetti di uso quotidiano, vedere da vicino una catapulta realmente funzionante, assistere a ricostruzioni di scene di vita dell’epoca, sarò possibile effettuare diversi percorsi didattici presso le varie postazione artigiane presenti nel campo (maniscalco, arcieria, armeria, tessitura, fabro, ect);
10:00 – Inaugurazione mostra mercato dei prodotti tipici del territorio;
10:30 - Visite guidate al museo e alla Cattedrale di San Pietro di Sorres, alla grotta Ulàri, allo spazio informativo e didattico sulla grotta e sulle sue peculiarità faunistiche e alle vecchie fornaci;
Dalle 11:00 alle ore 13:00 - Tiri con l'arco storico e con la balestra manesca;
12:00 – La falconeria e l'arte della caccia con i rapaci: esibizione del falconiere al lavoro con i suoi rapaci;
13:30 – Pranzo, a base di pesce alla griglia, presso il piazzale di Sorres (Ticket euro 6,00 a persona);
Dalle ore 15:00 - Apertura del campo al pubblico. Sarà possibile osservare gli artigiani al lavoro, le varie collezioni di armamenti e di oggetti di uso quotidiano, il campo del maniscalco, vedere da vicino una catapulta realmente funzionante, assistere a ricostruzioni di scene di vita dell’epoca, duelli e combattimenti.
16:00 – Anteprima concerto polifonico “Voci d'Europa” con i cori “La rosa dei venti” (Italia) e “Kammerchor Saarbrücken” (Germania);
17:00 – La falconeria e l'arte della caccia con i rapaci – Esibizione del falconiere al lavoro con i suoi rapaci;
18:00 – Vespri gregoriani in Cattedrale;
Dalle ore 18:30 alle ore 20:00 ricostruzione della battalgia "Assalto alla Bastida di Sorres"
19:00 – Concerto polifonico “Voci d'Europa” con i cori “La rosa dei venti” (Italia) e “Kammerchor Saarbrücken” (Germania);
Dalle ore 20:30 alle ore 21:00 sarà possibile visitare il campo.
21:15 – Concerto di musica irlandese con il gruppo “Glee's”.

DOMENICA 24 AGOSTO
8:30 – Convegno “Limba e limbàgiu tècnicu in meighina” - Presso l'Aula Capitolare del Monastero Benedettino “San Pietro di Sorres”;
09:30 - Visite guidate al museo e alla Cattedrale di San Pietro di Sorres, alla grotta Ulàri, allo spazio informativo e didattico sulla grotta e sulle sue peculiarità faunistiche;
Dalle ore 9:30 alle ore 13:00 - Apertura del campo al pubblico. Sarà possibile osservare gli artigiani al lavoro, le varie collezioni di armamenti e di oggetti di uso quotidiano, il campo del maniscalco, vedere da vicino una catapulta realmente funzionante, assistere a ricostruzioni di scene di vita dell’epoca, duelli e combattimenti.
10:00 – Mostra mercato dei prodotti tipici del territorio;
11:00 - Santa messa in Cattedrale, celebrata dai monaci benedettini;
11:30 – Gara di tiro con l'arco storico;
12:30 – La falconeria e l'arte della caccia con i rapaci: esibizione del falconiere al lavoro con i suoi rapaci;
16:00 – Simulazione di combattimenti nell'accampamento medievale;
Dalle ore 17:00 alle ore 17:30 - Balletti medievali;
18:00 – Vespri gregoriani in cattedrale;
19:00 – All'interno dell'Abbazia di San Pietro di Sorres si terrà l'investitura del Cavaliere.
Dalle ore 19:00 alle ore 20:00 - Combattimenti di squadra a contatto pieno;
20:00 – Cena, a base di carne di vitello arrosto, presso il parcheggio di Sorres (ticket 6 euro a persona).

Per richiedere maggiori informazioni: bastida@andalanoa.it

Condividi su:

Seguici su Facebook