SILIGO. Il Consiglio comunale ha recentemente approvato il Bilancio di previsione (3.853.066,68 euro), il Piano triennale delle opere pubbliche, la modifica del Regolamento Iuc, il Piano finanziario Tari (con annesse tariffe) e le aliquote Imu e Tasi. «Siamo stati eletti – ha dichiarato il sindaco Mario Sassu, da pochi mesi alla guida del Comune – in un momento difficilissimo per i comuni e per l'economia delle nostre famiglie ed è pertanto fondamentale dare loro un segnale di vicinanza. Alla soppressione della Tasi per il corrente anno, segue una riduzione della Tari (tariffa rifiuti) che prevede un risparmio medio di 20/30 euro a famiglia ed un risparmio per gli esercizi pubblici (in particolare bar e pizzerie) di oltre 160 euro. Unitamente alla non applicazione dell'addizionale comunale Irpef, il nostro comune (rinunciando così a quasi 200mila euro di introiti da imposte varie) si mantiene tra i pochi comuni sardi che hanno deciso ridurre le tasse locali senza tagliare servizi essenziali, semplicemente eliminando ogni spesa non necessaria e sfruttando al massimo la collaborazione con i cittadini». In ballo anche alcune iniziative culturali: dalla commemorazione del poeta Gavino Contini nel centenario della sua morte, alla serata culturale con lo scrittore di Siligo Gavino Ledda in programma per il prossimo settembre. Prevista inoltre la presenza di Siligo alla vetrina internazionale "Sardegna in banchina" ospiti del Comune di Stintino alla fine di agosto in collaborazione con la Fondazione Maria Carta. «Anche investendo esigue risorse – ha concluso Sassu – Siligo si propone di dare risonanza alla sua grande cultura, così come prevede il motto riportato sullo stemma del Comune: "Siligo cultura celebrat"».