Thiesi. “Piccoli centri vuoti a perdere?-spopolamento, saperi e governo locale” è il titolo del convegno organizzato dall’uniss Polcoming e dalla Fondazione di Sardegna in collaborazione con il Comune. I lavori, previsti per giovedì 15 dicembre presso la sala Sassu, con inizio alle 16.00, inizieranno con i saluti del sindaco Gianfranco Soletta e di Antonella Mazzette (direttrice del dipartimento di scienze politiche, scienze della comunicazione, ingegneria dell’informazione dell’università di Sassari). l’evento sarà diviso in due momenti: il primo (16.15-17.00) prevede la presentazione dei risultati sulla ricerca “Spopolamento, esperienze, politiche”, introdotti da Romina Deriu (responsabile scientifica del progetto). Le relazioni saranno tenute da Giampiero Branca (servizi e territorio: una rilettura dei plus), Daniela Mura (brevi note sulla nuova programmazione), Daniele Pulina (i costi sociali dello spopolamento) e Sara Spanu (governare i piccoli centri: la parola agli amministratori), entrambi dell’università di Sassari. Nel secondo (17.00-19.00) si svilupperà una tavola rotonda sul tema “Saperi, attori, pratiche di governo del territorio” presieduta e moderata da Camillo Timore (università di Sassari). Dopo la relazione di Giovanni Lobrano (oltre il decentramento: il potere dei comuni) seguiranno gli interventi, oltre che del sindaco Soletta, di Giammario Senes (presidente del GAL Logudoro-Goceano), Salvatore Masia (presidente dell’Unione dei Comuni del Meilogu), Giuseppe Ghisa (allevatore di Bonorva), Pasquale Tanda (pastifico artigiano Tanda&Spada), Maria Vittoria Delogu (coopertiva Se.a.coop e Terranimada), Dario Alessandri (Il tralcio), Umberto Oppus (direttore dell’anca Sardegna) e di Carlo Usai (BancaEtica). La conclusione dei lavori sarà affidata ad Antonio Fadda (università di Sassari).