Partecipa a MeiloguNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Radio Tele Meilogu 40 anni dopo. Aneddoti e testimonianze in un incontro a Thiesi

Condividi su:

Thiesi. Serata carica di emozioni quella di ieri pomeriggio alla Sala Aligi Sassu per i 40 anni di Radio Tele Meilogu. Erano presenti alcuni tra i personaggi che hanno caratterizzato l’emittente radiofonica le cui trasmissioni sono iniziate il 4 settembre del 1977.

Si è partiti dalla proiezione di un video risalente all’estate di quello stesso anno che ritrae i protagonisti di quell’avventura, tra cui Sebastiano Lai, il custode del materiale radiofonico, che, sul monte Cuccuruddu di Cheremule erano intenti alla costruzione dell’antenna. L frequenza era quella dei 97 megahertz.

La serata, presentata magistralmente da Francesco Pinna, è stata caratterizzata dai racconti di alcuni “Testimoni” di quell’avventura, durata fino al 1991. Con un filo di commozione, questi ultimi hanno fatto rivivere per un paio d’ore tutto ciò che ha caratterizzato la radio, a partire dallo sport fino ad arrivare ai programmi musicali e folkloristici.

Interessanti gli interventi, tra gli altri, di Maurizio Malgari, Salvatore Ferrandu, Gerardo Virgilio, Gianni Bardino, Antonio Strinna, Domenico Fantoni, Gavina Tola e Demetrio Ruda. Salvatore Tanca (vicesindaco di Thiesi) ha sottolineato come uno dei suoi obiettivi, prima di intraprendere la carriera politica, era proprio quello di ricreare la radio.

Lai ha fatto anche anche ascoltare alcune registrazioni delle trasmissioni radiofoniche della radio e fatto vedere alcune fotografie. La manifestazione è stata caratterizzata anche dalla presentazione del libro curato da Giovanni Gelsomino, “Riva e l'isola nel pallone”, che raccoglie una serie  di articoli e fotografie sull’avventura con la maglia del Cagliari del grande “Rombo di Tuono”.

Condividi su:

Seguici su Facebook