SASSARI. No, non è un calendario di immagini del monastero benedettino di Borutta, ma un insieme di "scatti e parole di donne per le donne" nato dalla volontà della Rete delle Donne di Sassari con il fine di trovare strumenti concreti nella lotta contro la violenza maschile (o femminicidio che dir si voglia).
«Le nostre donne che subiscono violenze e maltrattamenti, non senza difficoltà, si rivolgono ai pochi centri antiviolenza esistenti nel territorio, per trovare aiuto e protezione. Il Calendario, simbolo del tempo che scorre, per chi opera nella quotidianità, nel susseguirsi dei giorni sottolinea il diritto delle donne a vivere senza paura, a vivere con arte, armonicamente appunto; da qui l’idea di scandire lo scorrere del tempo con poesie e racconti a tema, immagini di donne raccontate da altre donne, con una sensibilità e solidarietà tutte femminili».
Sono diciotto le sorelle (sorres) che si sono messe a disposizione per realizzare il calendario. Dodici fotografe: Claudia Baldus, Giusy Calia, Patrizia Cau, Rita Chessa, Chiara Cossu, Thea Cossu, Paola Fiori, Fabiola Ledda, Giulia Mameli, Veronica Muntoni, Francesca Randi, Paola Rizzu. E sei scrittrici: Tetta Becciu, Rita Bonomo, Lalla Careddu, Luana Farina, Savina Dolores Massa e Roberta Tomaselli.
Il calendario "Sorres" sarà presto presentato pubblicamente (tenete d'occhio l'evento facebook) e sarà distribuito a Sassari, anche nelle Librerie che aderiscono a Liberos e alla Rete delle Donne. Per chi, abitasse fuori Sassari e volesse avere il calendario è possibile versare alle Poste l’importo di 10 euro + 1,50 euro per la spedizione (gratuita se si acquista più di 3 copie) o sulla Carta Postepay n. 4023 6006 3874 1209 intestata a Maria Luana Farina, che dietro versamento certificato da email, provvederà ad inviare le copie richieste. I proventi dell’iniziativa verranno destinati al progetto “Un'altra vita per le Donne”, a sostegno delle donne che lasciano la casa protetta del Centro Antiviolenza Aurora di Sassari.
«Il Calendario è quindi un piccolo dono per un grande progetto, un gesto d’amore, tangibile e significativo, della Rete delle Donne di Sassari, sorelle per sorelle». Durante il 2014, la Rete delle Donne darà pubblicamente conto dell’esito dell’iniziativa.