La Maddalena. Importante riconoscimento per “L’America e L’impero”. Infatti Lo spettacolo teatrale allestito dalla Pro loco “Bastiano Unali” di Cossoine e dal liceo scientifico di Pozzomaggiore è stato inserito nell’ambito dei festeggiamenti per il settantunesimo anniversario della festa della Repubblica, per il 135° dalla morte di Giuseppe Garibaldi e la ricorrenza dei 250 anni dalla fondazione della città.
L’evento ha come intento quello di far ripercorrere allo spettatore le tappe che hanno segnato il cammino dell’Italia durante il ventennio fascista, le fasi della Resistenza e lo sbarco delle forze anglo-americane. Un modo anche per ricordare due cossoinesi, Agostino Pani (pilota del P38 alleato caduto a Costine nel 1943) e Giovanni Virgilio (partigiano anarchico prestato alla guerra spagnola contro il dittatore Franco e a diverse fasi dei movimenti di Resistenza).
Le cerimonie avranno inizio giovedì primo giugno alle 17.30 con il convegno su“Quirico Filopanti e la Repubblica Romana. La continuità con la Costituzione Italiana”, organizzato dall’associazione Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (sala consiliare).
Il 2 alle 9.30 avranno inizio le celebrazioni per la festa della Repubblica con la deposizione di una corona al monumento ai Caduti e la lettura del messaggio inviato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dalla ministra della Difesa Roberta Pinotti. Subito dopo si formerà il corteo in direzione di piazza Umberto I° dove saranno depositati gli omaggi floreali ai monumenti dedicati al Maggior Leggero e ad Anita Garibaldi.
Alle 10.30 a Caprera, ricordo dei 135 anni dalla morte di Giuseppe Garibaldi con la deposizione delle corone (casa museo).
Alle 11.00 nella sala consiliare, sono previsti i discorsi dell’avvocato Luca Montella (sindaco di La Maddalena), del professor Aldo Accardo (presidente della fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi). Previsti gli interventi dell’onorevole Mario Birardi (Garibaldi e il Comune) e del professor Andrea Graziosi (Garibaldi, la repubblica e il mondo). Subito dopo sarà scoperto in marmo di Garibaldi e sarà presentata la lettera autentica di quest’ultimo, datata 1849, al primo cittadino dell’epoca.
Alle 17.00 (sala consiliare), si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “ Il 250° della Città - l’influenza di Garibaldi nel periodo storico”. Seguirà il concerto per l’Unità d’Italia con il coro dell’associazione “Insieme per il Domani” diretta dal maestro Vincenzo La Cava (piazza Garibaldi).
Alle 19.30 (sala consiliare), si svolgerà il concerto del “Il duo perfetto”, dell’accademia musicale Bernardo De Muro di Tempio Pausania. Al pianoforte Clorilda Perfetto e al violoncello Robert Witt.
Alle 22.00 gran finale con “L’America e l’Impero” (magazzini ex Ilva).