Bonnanaro. Un lavoro di preparazione durato mesi. Un intensa collaborazione tra l’amministrazione comunale guidata da Antonio Marras, la Pro loco presieduta da Bastianina Pintori e i produttori. Un’ ottima sinergia tra le parti che ha portato alla stesura del programma delle ventinovesima edizione della fiera delle ciliegie, in programma il 2 giugno.
Il paese si sta già preparando per accogliere i visitatori che, nel giorno della festa della Repubblica, avranno modo di degustare la tipica “Ciliegia di Bonnanaro”.
L’anteprima sarà la mostra itinerante “Sardegna Foreste, i tesori di un’isola che aprirà i battenti il 30 maggio e si chiuderà lunedì 5 giugno. Il 2 alle 10.00 è prevista l’inaugurazione alla presenza degli sbandieratori e dei musici della città dei candelieri. In programma anche la sfilata dei ragazzi e delle ragazze con il costume locale. Seguirà, alle 10.30, l’apertura degli stand (ciliegie e prodotti tipici locali).
Alle 13.00 sarà possibili degustare i piatti tipici locali nei sette punti di ristoro allestiti nel paese.
Al pomeriggio spazio alle tradizioni della nostra isola con l’esibizione itinerante dei Mamuthones dell’Associazione “Proloco Mamoiada” (17.00) e con i balli in piazza a cura del gruppo “Ballade, Ballade Bois” (19.00).
In via Regina Elena è in programma un laboratorio di animazione per bambini e adulti(ripetuto anche nelle giornate del 3 e 4 giugno).
Per l’occasione (2, 3 e 4 giugno) 3 giovani artisti, sotto la supervisione del professor Giovanni Sanna su un progetto del pittore Sergio Miali, cureranno la realizzazione di un murale (Piazza San Giorgio).
Sabato 3 alle 18.00, nelle sale di Govanor Art, avverrà l’inaugurazione della mostra di arti visive “Il Volo: Ascese precipizi”. 20 artisti che esporanno le suggestioni del volo e i molteplici universi (visitabile fino al 18 giugno orari 10.30/13.00 e 17.30/20.30). Alle 20.30 piazza San Giorgio si collegherà, tramite maxi schermo, con Cardiff per assistere alla finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid.
Durante i giorni della fiera sarà possibile visitare le Chiese del paese (San Giorgio, Santa Croce, Santa Maria Iscalas e Nostra Signora delle Grazie di Monte Arana). Per le prenotazioni ci si può rivolgere allo