Bonorva. L’assessorato della Cultura ha bandito la ventesima edizione del premio di letteratura in lingua sarda intitolato a “Paulicu Mossa”, di cui ricorre, quest’anno, il centoventicinquesimo anniversario della morte.
Saranno ammesse le opere mai premiate in altri premi letterari e mai pubblicate. Le stesse potranno essere scritte in tutte le varianti della lingua sarda. Apprezzata la traduzione in logudorese o in campidanese delle poesie scritte in algherese o in tabarchino.
La prima sezione (Peppe Sozu) riguarda la poesia in rima, cantones e modas. Per le prime due si raccomanda di non superare i 42 versi mentre le terze devono seguire il seguente canone: un’ istérrida e tres fiores di 12, 14 o 16 versi.
La seconda (Anghelu Dettori) è dedicata alla poesia senza rima. Anche in questo caso è necessario rimanere nel limite dei 42 versi.
La terza (Tore Tedde) riguarda la prosa. Il racconto non deve superare i sei fogli. Le copie dovranno essere pinzate.
La quarta (Antoni Sanna) è inerente sos Piulos. Sulla scia dei messaggi pubblicati su Twitter, il concorrente può inviare un racconto, una massima, una poesia o un aforisma di non più di 140 caratteri.
Ogni autore può presentare una sola opera e può concorrere a una sola sezione. Le poesie, inserite in una busta e in una sola copia, possono essere inviate tramite posta all’indirizzo Segreteria de su Prémiu de literadura Paulicu Mossa, Comune di Bonorva (Assessoradu de sa Cultura), Piata Santa Maria 27 07012 Bonorva (SS). Le generalità, l’indirizzo e il numero di telefono dovranno essere scritte nello stesso foglio.
L’altra modalità d’invio è la posta elettronica. L’indirizzo a cui inviare le poesie è paulicu.mossa@tiscali.it (generalità, indirizzo e nuemro di telefono da indicare nello stesso messaggio). All’esterno della busta o nell’oggetto della e-mail dovrà essere indicata la sezione a cui si vuole partecipare.
I vincitori di quest’anno avranno la possibilità di rivincere dopo tre edizioni. Le poesie non saranno rese l’Associazione Culturale Premio di Letteratura”Paulicu Mossa” si riserva il diritto di pubblicazione, senza compenso per l’autore.
Gli elaborati devono essere inviati entro venerdì 14 luglio. I vincitori saranno preventivamente avvisati. La premiazione avrà luogo domenica 6 agosto. La giuria, il cui giudizio è insindacabile, sarà composta da Paolo Pillonca (presidente), Antonino Rubattu, Clara Farina, Tore Marroncheddu, Angelo Sotgiu e Francesco Falchi (segretario).